BARI - Impossibile memorizzare le centinaia di strade che nei giorni della festa patronale saranno inibite al traffico o alla sosta per il passaggio di processioni o l’allestimento delle iniziative in programma per San Nicola. E così, per aiutare chi dovrà avvicinarsi il più possibile al centro ad orientarsi tra divieti e sensi di marcia, chiamando in soccorso la tecnologia, la Polizia locale ha attivato un QR CODE (inquadrabile con uno smartphone in fondo alla pagina cartacea) che indica la mappa delle limitazioni al traffico giorno per giorno, elencando nel dettaglio strade e percorsi.
Si comincia oggi con il divieto di fermata in piazza della Libertà e strada Palazzo dell’Intendenza (tratto compreso tra vico Prefettura e strada Barone) e da domani anche su via Cairoli (tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele, piazzale IV Novembre, lungomare Imperatore Augusto, molo S. Nicola, piazza San Nicola, largo Urbano II, corte del Catapano, strada de’ Gironda, corso Vittorio Veneto, lato mare, (tra piazza Massari e via Bonazzi). Su alcune di queste strade ci sarà anche il divieto di transito. Dalle 19 alle 22, poi, al passaggio della «Rievocazione dello sbarco e della consegna delle ossa di San Nicola», è istituito il divieto di transito su molte strade e piazze della città vecchia.
I divieti proseguiranno martedì 7, quando la festa entrerà nel vivo con il corteo storico che, dalle 20.30, attraverserà il centro percorrendo piazza Federico II di Svevia, via S. Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi, corso Vittorio Emanuele II, piazzale IV Novembre, lung.re Imp. Augusto, arco S. Nicola, largo Urbano II, piazza S. Nicola. L’8 maggio, poi, le processioni animeranno le vie della città (dalle 06.45 la processione seguirà il tragitto: piazza S. Nicola, Arco Angioino, piazzetta 62 Marinai, via delle Crociate, strada del Carmine, via Tancredi, Arco della Neve, piazza Odegitria, piazza Federico II di Svevia, via Boemondo, attraversamento atrio interno Palazzo del Governo, piazza Libertà, c.so Vittorio Emanuele II, piazzale IV Novembre, c.so Cavour sino all’altezza della fontana monumentale)e ritorno sulla stessa c.so Cavour sino a piazza Eroi del Mare, piazza Eroi del Mare, lung.re A. Di Crollalanza, molo S. Nicola; dalle ore 20.00 la processione seguirà il tragitto: molo S. Nicola, lung.re A. Di Crollalanza, piazza Eroi del Mare, via Fiorese, c.so Cavour, piazzale IV Novembre, piazza del Ferrarese).
Limitazioni al traffico anche il 9 e il 10, con l’ultima processione delle 17 che percorrerà piazza del Ferrarese, piazza Mercantile, via Fragigena, via Palazzo di Città, piazzetta Sant’Anselmo, strada S. Marco, strada del Carmine, via Tancredi, Arco della Neve, piazza dell’Odegitria.