Lunedì 08 Settembre 2025 | 23:03

A Bari il quartiere Japigia preda del caos cantieri: Caldarola e Gentile vie «calde»

 
francesco petruzzelli

Reporter:

francesco petruzzelli

A Bari il quartiere Japigia preda del caos cantieri: Caldarola e Gentile vie «calde»

Question time in Consiglio comunale: «Troppi lavori non terminati nei tempi»

Sabato 20 Aprile 2024, 14:39

BARI  Lunghe colonne di auto, strade spesso intasate e che si trasformano in veri imbuti soprattutto negli orari di punta. Il motivo? I troppi, tanti cantieri, che stanno paralizzando la viabilità. Sono settimane abbastanza “calde” quelle che sta vivendo il quartiere Japigia di Bari. Una zona della città dove sono in corso numerosi lavori stradali, molti dei quali legati ai sottoservizi.

Una situazione di stallo che sta mandando in tilt gli automobilisti in un’area strategica per chi decide di uscire ed entrare da sud.

Un tema affrontato nell’ultimo question time di Consiglio comunale con la consigliera Alessandra Simone (M5S) portavoce delle tante istanze e segnalazioni fatte dai cittadini e anche dalle famiglie dei piccoli alunni che frequentano le vicine scuole.

«Alcune strade sono diventate davvero impraticabili. Come è possibile che molti di questi cantieri non siano stati terminati nei tempi previsti?», ha chiesto in Aula l’esponente grillina interrogando l’assessore ai Lavori Pubblici e alla Mobilità Nicola Mele.

A BREVE NUOVI LAVORI Il motivo è presto detto: a Japigia in questo momento sono in corso almeno tre cantieri stradali ai quali ben presto – ci sono già i primi cartelli con i divieti – se ne aggiungerà un altro, quello di via D’Avanzo per la manutenzione programmata e il rifacimento del manto stradale. La mappa delle strade da “incubo” si focalizza soprattutto su via Caldarola: nel tratto compreso tra viale Magna Grecia e viale Aristosseno sono in corso i lavori Enel per la sostituzione dei cavi a media e bassa tensione mentre nel tratto tra via Cavalieri di Vittorio Veneto e il ponte del Torrente Valenzano proseguono i lavori di completamento del Pirp sull’allargamento dei marciapiedi e la realizzazione dei sottoservizi e che ha provocato la riduzione da tre a due corsie di marcia.

«I lavori Enel dovevano terminare a fine febbraio, mentre quelli del Pirp sono iniziati a dicembre 2022 e non sono ancora conclusi. Simili ritardi sono inaccettabili», ha spiegato la consigliera Simone.

Dall’assessore Mele alcune indicazioni: «Tra 20 giorni dovrebbero terminare i lavori dell’Enel mentre per gli altri stiamo spingendo le aziende a rispettare il cronoprogramma. Molti di questi cantieri non sono sotto il nostro controllo».

Altra zona critica via Gentile con la chiusura di un senso di marcia tra via Toscanini e via Loiacono per i lavori legati ad Aqp.

«Anche qui si creano – ha osservato la consigliera – lunghe code specie al mattino, attorno alle ore 8, e nel tardo pomeriggio verso le ore 18. Ci avviciniamo all’estate e non oso immaginare cosa succederà in questa zona di Japigia che porta verso il mare».

Il mare per l’appunto. Qui incombono anche i lavori dei primi lotti di Costa Sud, il grande parco marino finanziato dal Pnrr, e per il quale una volta realizzato l’obiettivo primario sarà anche quello di garantire parcheggi per i tanti visitatori che raggiungeranno questo vero polmone verde della città tra spazi per lo sport, il tempo libero e il relax.

Da qui un’idea, auspicata anche da alcuni progettisti e sostenuta anche dal gruppo consiliare M5S, di attivare un accordo con la Regione Puglia per permettere l’utilizzo, nelle ore pomeridiane e serali, nel fine settimana e nei giorni festivi, delle grandi aree parcheggio create attorno alla nuova sede di vetro del palazzo del Consiglio Regionale.

Un’ipotesi non così peregrina. «Avvieremo delle interlocuzioni con l’ente regionale – ha annunciato in Aula l’assessore Mele – per valutare la fattibilità di questa proposta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)