Sabato 06 Settembre 2025 | 12:44

Monopoli, convegno sulla crisi d’impresa

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Monopoli, convegno sulla crisi d’impresa

Si svolgerà venerdì 15 settembre, presso la Biblioteca “Prospero Rendella” di Monopoli, l’annuale seminario di studi dell’Associazione Egnathia – Centro Studi Giuridici ed Economici sulla Crisi d’Impresa

Lunedì 11 Settembre 2023, 18:48

18:50

MONOPOLI - Si svolgerà venerdì 15 settembre, presso la Biblioteca “Prospero Rendella” di Monopoli, l’annuale seminario di studi dell’Associazione Egnathia – Centro Studi Giuridici ed Economici sulla Crisi d’Impresa, sulle questioni più attuali del diritto della crisi d’impresa, dove parteciperanno i massimi esperti nazionali della materia (tra gli altri l’ex Presidente della Corte d’Appello di Roma Luciano Panzani, il Presidente della Sezione imprese di Roma Giuseppe Di Salvo, il Presidente della sezione fallimentare di Vicenza Giuseppe Limitone, il Prof. Francesco Di Ciommo Prorettore dell’Università Luiss Guido Carli).

Il convegno è giunto all’ottava edizione (la prima si tenne nel 2015, mentre non si è tenuto nel 2020 per l’emergenza Covid), e quest’anno è intitolato “Gli strumenti negoziali di soluzione delle crisi d’impresa”.

Come hanno spiegato i promotori e componenti del comitato scientifico dell’associazione Egnathia dott. Valentino Lenoci (consigliere della Corte Suprema di Cassazione) e prof. avv. Francesco Grieco (straordinario di diritto commerciale presso l’Università LUM Giuseppe Degennaro dove è titolare della cattedra di diritto della crisi d’impresa), l’incontro mira ad approfondire le opportunità di superamento della crisi d’impresa concesse dal nuovo codice della crisi d’impresa, entrato in vigore il 15 luglio 2022 in sostituzione della vecchia legge fallimentare del 1942. Verranno quindi analizzati i diversi istituti – quali la composizione negoziata della crisi, gli accordi di ristrutturazione, i piani di ristrutturazione, il concordato preventivo – rivolti al mondo delle imprese per rimanere sul mercato ed evitare di giungere alla liquidazione giudiziale (il vecchio fallimento), nella consapevolezza che la rilevazione tempestiva della crisi – attraverso il corretto utilizzo di tali strumenti – può comportare la ripresa aziendale con conseguente tutela occupazionale.

E’ prevista la presenza, anche, dei più importanti fondi d’investimento internazionali sempre più proiettati a ricercare operazioni di restructuring aziendale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)