Sabato 06 Settembre 2025 | 14:23

Bari, il Politecnico lavora al recupero dell'edilizia penitenziaria

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, il Politecnico lavora al recupero dell'edilizia penitenziaria

Le attività si concentreranno, in particolare, sullo studio del recupero del patrimonio esistente e la ricerca di integrazione o trasformazione delle sue componenti funzionali

Mercoledì 24 Maggio 2023, 16:35

Il provveditorato dell’amministrazione penitenziaria di Puglia e Basilicata e la direzione della casa circondariale di Bari, 'Francesco Rucci', si avvarranno delle competenze scientifiche del politecnico di Bari per una serie di iniziative e progetti di ricerca comuni dedicati allo sviluppo e alla riqualificazione dell’edilizia penitenziaria.

L’accordo, contenuto in un protocollo di intesa, prevede una collaborazione triennale, rinnovabile, che si rivolge principalmente alla manutenzione e riqualificazione dell’edilizia penitenziaria esistente, sulla base dei programmi promossi annualmente dal dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e dal provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria Puglia e Basilicata.

Le attività si concentreranno, in particolare, sullo studio del recupero del patrimonio esistente e la ricerca di integrazione o trasformazione delle sue componenti funzionali nelle strutture detentive. L’attività, come evidenzia Poliba in una nota, prevede varie fasi, consistenti in indagini preliminari, informazioni sugli scenari e sulle priorità di intervento, studi ed elaborazioni descrittive della situazione attuale e redazione di linee guida per le possibili trasformazioni dei manufatti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)