Sabato 06 Settembre 2025 | 05:55

Bari, turisti e pellegrini: la città oltre la festa di San Nicola

 
Ninni Perchiazzi

Reporter:

Ninni Perchiazzi

Bari, turisti e pellegrini: la città oltre la festa di San Nicola

Belgi, americani e polacchi conquistati da Pane e Pomodoro, poi la magia del corteo. Lunghe code per entrare nei musei

Lunedì 08 Maggio 2023, 13:00

Mare, musei e turisti nel giorno della festa di San Nicola. Non si ferma il fermento in città tra le celebrazioni del santo patrono e l’ormai consueta invasione di turisti - ai quali per l’occasione si sono aggiunti i numerosi pellegrini - che nei fine settimana primaverili affollano Barivecchia, il lungomare e le principali vie del centro.

coincidenze È un weekend speciale quello del 7 maggio, capace di offrire un mix tra fede, storia e tradizione, non solo ai baresi ma anche a molti tra croceristi e viaggiatori ignari della coincidenza della loro vacanza con l’evento clou della città.

Un clima di festa e suggestione che non passa inosservato e cattura cuori ed emozioni, anche solo passeggiando sul lungomare per l’occasione finalmente libero da traffico e inquinamento, in una giornata baciata finalmente dal sole e dal caldo. «Oggi è Il primo giorno che siano a Bari, non sapevamo della festa patronale, ma ci siamo documentati e abbiamo visto che si tratta di un grande evento con tanta gente. Non vediamo l'ora che incominci, ci posizioneremo vicino al teatro Margherita per goderci lo spettacolo», affermano con un italiano arrangiato i signori Laufa, arrivati sin dal Belgio per un weekend al caldo.

usa, belgio e polonia Città e situazione sono una cartolina che conquista i tanti turisti riversatisi sulla spiaggia di Pane e Pomodoro a contendere uno spicchio di sabbia agli altrettanto numerosi baresi accorsi per uno dei primi tuffi stagionali. «Siamo felicissimi, oggi verremo accolti dalla grande festa, ma prima della serata ci godiamo il mare qui a Pane e Pomdoro. Magari ci prendiamo la tintarella per la serata», dicono marito e moglie, i signori Partek, giunti direttamente dalla Polonia, ma ignari delle celebrazioni.

La spiaggia rappresenta la metà preferita anche da parte di chi ha scelto di attraversare l’Atlantico per visitare «la cara, vecchia Europa». La famiglia Smith, viene dalla Georgia d’oltreoceano. Americani in vacanza a Bari per quattro giorni. «Ci fermiamo per quattro giorni, alloggiamo in un bed & breakfast al quartiere Madonella», raccontano i coniugi in inglese mostrando di gradire l’ospitalità. «Ci siamo trovati subito bene, l’ospitalità è perfetta. Questa sera (ieri sera ndr) ci vedremo lo spettacolo, abbiamo letto e ci siamo documentati sulle celebrazioni su internet, non vediamo l'ora», dicono mostrando il pollice del gradimento.

Intanto, l’area che ospita le bancarelle della sagra, nella zona dal teatro Margherita al porto, pullula di gente. Già dalla mattina, i chioschi lavorano di buona lena, smerciando panini a go go ed inondano l’aria con i fumi dell'arrosto. Intanto i park&ride registrano code continue. Tutti alla festa senz’auto, anche questo è un modo di godersi la propria città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)