Sabato 06 Settembre 2025 | 19:53

L’allarme strade baresi intrise di sangue, nel 2022 ben 55 vittime

 
Luca Natile

Reporter:

Luca Natile

L’allarme strade baresi intrise di sangue, nel 2022 ben 55 vittime

Una tragedia dopo l’altra: a Corato l’ultima disgrazia con la morte di una donna di 63 anni, nei giorni scorsi il dramma dei ragazzi di Bitonto

Lunedì 01 Maggio 2023, 13:37

BARI - La risposta, drammatica, è nei numeri degli incidenti mortali. L’ultimo aggiornamento, purtroppo risale alla scorsa notte. Maria Balducci, 63 anni di Corato ha perso la vita sulla Sp 238, la stessa strada, che collega Corato a Trani, dove nel 2009 perse la strada il figlio Aldo di 21 anni, con la fidanzata 18enne Caterina Stasi e con la cugina di 14 anni Grazia Aruanno. Lo scontro è avvenuto tra la Fiat Punto sulla quale viaggiava insieme al marito di 64 anni, che era al volante e la Volkswagen Golf condotta da un ragazzo di 24 anni. Le due auto viaggiavano entrambe in direzione Corato. Feriti ma non corrono pericolo i due conducenti ricoverati nell'ospedale «Dimiccoli» di Barletta il 24enne e al Bonomo di Andria il marito della vittima. L’ennesima disgrazia.

DATI AGGHIACCIANTI - Dati della Polizia Stradale dicono che nel corso del 2022, a fronte di un incremento dell'incidentalità complessiva del 7,1% (70.554 sinistri contro i 65.852 del 2021), gli incidenti mortali in Italia - per un totale di 1.362 - e le vittime (1.489) sono aumentati rispettivamente del 7,8% e dell'11,1%. Gli incidenti con lesioni, 28.914, e le persone ferite, 42.300, sono cresciute del 8,4% e del 10,6%.

BITONTO - E anche il 2023 non è iniziato sotto un buon segno neppure sulle strade della provincia di Bari: sono già 12 i morti da quando è iniziato l'anno, 8 sono ragazzi sotto i 25 anni. Sono sfuggiti a questo terribile conteggio Cristian Fatone di 21 anni e la sua fidanzatina di 19 anni che erano sulla Renault Scenic che la sera del 25 aprile, al chilometro 2,5 della strada provinciale 231, in un tratto privo di spartitraffico tra Modugno e Bitonto, si è scontrata frontalmente con la Opel Corsa sulla quale viaggiavano Lucrezia Natale, 16 anni, Tommaso Ricci, 23, Floriana Fallacara, 20 anni e Alessandro Viesti, 24 tutti morti nell’impatto. I quattro ragazzi stavano tornato a Bitonto dopo aver trascorso una serata a Bari in Mc Donald’s.

La Procura della Repubblica di Bari ha aperto un fascicolo di inchiesta per omicidio stradale colposo a carico di ignoti. Le indagini sono state affidate alla Polizia Stradale che ha sequestrato gli smartphone di tutti i ragazzi. Dopo la violenta collisione la Opel si è ribaltata più volte fino a finire fuori strada. La Scenic si è accartocciata imprigionando i sue due occupanti. Le auto sono state sequestrate. Verranno esaminati i contachilometri, il sistema frenante, lo stato degli pneumatici e quella delle carrozzerie, le condizioni del manto stradale e della carreggiata, che in quel punto è priva di uno spartitraffico centrale.

TORITTO - Una disgrazia che ricorda quella in cui, la sera dello scorso 11 dicembre al chilometro 115 della strada statale 96 all’altezza di Modugno nello scontro tra una Minicooper e un autobus hanno perso la vita altri tre ragazzi, Michele Traetta, 21 anni di Toritto, morto sul colpo Elisa Buonante 25 anni e Sara Grimaldi di 19 decedute la mattina seguente negli ospedali Policlinico e Di Venere di Bari. Una lunga sia di sangue unisce il vecchio annuo al nuovo.

2022 - Nel corso del 2022 infatti in tutta la provincia sono stati 55 i baresi che hanno perso la vita sulla strada, otto erano «utenti deboli» ossia pedoni (4) e ciclisti (4). Cinque i motociclisti. Uno dei peggiori bilanci degli ultimi anni. Nel 2021 i decessi sono stati 48, due in più del 2020. Nel 2019 ben 59, uno in più rispetto al 2018. Secondo gli analisti del Centro di monitoraggio per la sicurezza stradale dell'Agenzia regionale per lo sviluppo del territorio e le forze dell'ordine, solo nei primi sei mesi del 2022 in Puglia le sciagure stradali erano aumentate del 16% con un drammatico e deciso ritorno ai livelli del periodo pre pandemia. Un trend, purtroppo, confermato nel primi quattro mesi del 2023.

Gli incidenti stradali sono un problema di salute pubblica molto importante, ma ancora troppo trascurato. Per l’Organizzazione mondiale della sanità sono la nona causa di morte fra gli adulti, la prima fra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni e la seconda per i ragazzi dai 10 ai 14 e dai 20 ai 24 anni. Nel 2021 in Italia si sono contati 48 morti per milione di abitanti, mentre in Francia sono stati 45, in Spagna 31,8 e in Germania e Regno Unito rispettivamente 30,9 e 23,9. Sulle strade baresi, lo segnala il rapporto Aci-Istat, i fattori che incidono di più in città sono la distrazione alla guida e il mancato rispetto della precedenza, mentre sulle strade extraurbane le cause principali di incidenti sono la guida distratta, l'andamento indeciso, l’azzardo nell’eseguire manovre pericolose e la velocità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)