Sabato 06 Settembre 2025 | 19:08

Tunnel carpale, al Policlinico di Bari procedura endoscopica all’avanguardia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Tunnel carpale, al Policlinico di Bari procedura endoscopica all’avanguardia

Eseguita dal prof. Michele Maruccia, dell’equipe di Chirurgia Plastica diretta dal prof. Giuseppe Giudice. A differenza della tradizionale tecnica la guarigione è più rapida, il paziente ha meno dolore nella fase post-operatoria e le cicatrici sono di piccolissime dimensioni

Lunedì 19 Dicembre 2022, 11:22

15:39

BARI - Il Policlinico di Bari è tra i pochi centri accreditati in Italia in cui è possibile trattare con una procedura chirurgica endoscopica all’avanguardia la sindrome del tunnel carpale, una patologia molto invalidante che colpisce soprattutto le donne e la cui causa non è ancora conosciuta. Questa procedura, che ha avuto origine negli Stati Uniti, a differenza della tradizionale tecnica “a cielo aperto” utilizza una videocamera che permette l’incisione esclusiva del legamento trasverso del polso e la conseguente decompressione del nervo mediano. Le incisioni puntiformi a livello della superficie volare del polso non richiedendo l’applicazione di punti di sutura, consentono un immediato miglioramento del quadro clinico del paziente.

I primi interventi endoscopici mininvasivi per il trattamento chirurgico della sindrome del tunnel carpale sono stati eseguiti con il prof. Michele Maruccia, dell’equipe di Chirurgia Plastica/Ricostruttiva Universitaria diretta dal prof. Giuseppe Giudice.
Come spiega il prof. Giudice: "La chirurgia endoscopica del tunnel carpale è un metodo sicuro ed efficace per il trattamento della sindrome del tunnel carpale spesso molto dolorosa e invalidante. È una tecnica easy e può essere eseguita rapidamente senza incorrere in gravi complicanze. Coloro che si sottopongono a tale trattamento possono tornare immediatamente alle normali attività quotidiane e, già dal primo giorno dopo l’intervento, si evidenzia un netto miglioramento del quadro clinico”.
“Con il trattamento chirurgico endoscopico – aggiunge il prof. Maruccia - la guarigione è più rapida; il paziente ha meno dolore sia nella fase post-operatoria e riabilitativa e le cicatrici sono di piccolissime dimensioni diversamente dalla procedura fino ad oggi eseguita”.

La sindrome del tunnel carpale è una patologia in cui il nervo mediano viene compresso eccessivamente lungo il suo decorso a livello del polso e, a causa della infiammazione che ne deriva, provoca alcuni disturbi (dolore pungente, formicolii, alterazione della sensibilità delle dita, bruciore e difficoltà ad afferrare oggetti) che possono aumentare in modo progressivo, diventando fortemente invalidanti. La causa di tale sindrome non è ancora conosciuta e i fattori di rischio più frequenti possono essere di tipo ormonale, soprattutto nelle donne o microtraumatico, successivi allo svolgimento di attività quotidiane, come l’uso di tastiere e/o del mouse.
Nelle prime fasi tale patologia può essere trattata in modo conservativo, con antinfiammatori, infiltrazioni di corticosteroidi ed esercizi mio-funzionali. Quando i sintomi aumentano in modo progressivo ed irreversibile è necessario il trattamento chirurgico. I chirurghi che possono eseguire il trattamento chirurgico endoscopico devono effettuare uno specifico training per poter essere accreditati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)