BARI - «Qui oggi vogliamo ringraziare la Croce Rossa, ma vogliamo anche onorare la nostra comunità unita, coesa, che ha voglia di ripartire anche attraverso una profilassi gratuita, attenta e costante». Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro, alla inaugurazione della tensostruttura della Croce Rossa, che sarà operativa tutta l'estate in collaborazione con la Asl di Bari nell’ambito del progetto «Increasing Covid-19 Mobile Testing Capacities», per i test antigenici gratuiti davanti la stazione centrale di Bari. "Non dimentichiamo - dice Decaro - che dobbiamo ancora essere attenti, dobbiamo usare tutte le cautele che ci indicano le autorità sanitarie e controllarci il più possibile se possiamo». "Ringrazio la Croce Rossa e tutte le persone che durante questa pandemia si sono messe a servizio degli altri e del Paese - aggiunge il sindaco - . In tanti, in questi mesi, abbiamo parlato di emergenze, di rischi, di paura, di malattia e di morte. Forse non abbiamo parlato abbastanza, invece, di quanto questo Paese e i suoi cittadini abbiano dato una grande prova di solidarietà, di carità, di umanità, mettendosi a disposizione degli altri con grandi gesti, come quello che oggi celebriamo della Croce Rossa, e piccoli gesti, come quelli che fanno i cittadini ogni giorno magari donando una spesa sospesa in uno dei negozi della nostra città».
LOPALCO: COSì SI RIPARTE IN SICUREZZA - «La Croce rossa ci è stata accanto fin dall’inizio della pandemia e lo dimostra ancora oggi con l'allestimento di questa postazione per i test anti Covid all’interno della stazione. Si tratta di una struttura efficiente in grado di dare risposte rapide ai cittadini, ma anche simbolo della sinergia fra istituzioni e servizio sanitario regionale che concorrono insieme verso un obiettivo comune: ripartire in sicurezza». Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Pier Luigi Lopalco, intervenuto alla inaugurazione della tensostruttura della Croce rossa che effettuerà per tutta l’estate tamponi rapidi anti-Covid gratuiti. La tensostruttura si trova nel piazzale Ovest della stazione centrale di Bari. All’interno sono attive due postazioni con medici e infermieri che saranno al lavoro ogni giorno, compresi sabato e domenica, dalle 11 alle 18, fino alla fine di settembre. E’ stato allestito anche un secondo gazebo dove i soggetti eventualmente postivi possono attendere l’esito del tampone molecolare. I volontari hanno predisposto un percorso di accesso sicuro nel rispetto delle misure di distanziamento, con controllo della temperatura ai varchi, raccolta dati anagrafici, firma del consenso e registrazione. Asl e Regione collaboreranno per la gestione degli eventuali soggetti positivi. «Abbiamo voluto dare supporto con l’attività del laboratorio di analisi dell’ospedale di Venere per processare i tamponi molecolari - ha spiegato il direttore generale della Asl, Antonio Sanguedolce - e il dipartimento di prevenzione chiamato ad intervenire con il contact tracing».