BARI - Sono 158 le farmacie che nelle province di Bari e Bat hanno aderito alla XX Giornata di raccolta del farmaco che quest’anno, in occasione dei 20 anni, si protrarrà per una settimana, dal 4 al 10 febbraio. Oltre 500 i volontari coinvolti nell’iniziativa che permetterà a chiunque lo desideri di acquistare farmaci da donare ai bisognosi. Una richiesta, quella dei farmaci gratuiti, che registra ogni anno un incremento del 2%. I farmaci raccolti saranno poi distribuiti tra 62 enti assistenziali del territorio, per rispondere ad un bisogno che cresce sempre più. Si allarga infatti la forbice delle famiglie che rinunciano a curarsi a causa di difficoltà economiche.
“L’iniziativa del Banco Farmaceutico è un grande gesto di carità e di attenzione nei confronti delle persone più povere che hanno difficoltà ad acquistare i farmaci - ha detto Di Molfetta - Un gesto che pone tutti, i farmacisti, i volontari, gli enti a cui saranno destinati i farmaci, sullo stesso livello di umanità. Il cuore unisce tutti”.
“L’auspicio è che la raccolta possa registrare un incremento – ha commentato D’Ambrosio Lettieri - considerato il crescente fabbisogno e il momento particolarmente delicato in Puglia, come nel resto del Paese e soprattutto al Sud. Come emerge, infatti, da tutti gli indicatori socio-economici, circa la metà delle famiglie italiane non riesce ad arrivare alla fine del mese ed è in aumento il numero di persone che si avvicina alla soglia della povertà assoluta”.
Novielli ha sottolineato come “la settimana di raccolta del farmaco esprime, grazie ai tantissimi colleghi che hanno aderito all’ iniziativa, l’importanza del ruolo sociale che le farmacie hanno nel nostro territorio”.
“Il Banco Farmaceutico rappresenta una risorsa indispensabile per andare incontro alle esigenze delle persone meno fortunate”, ha detto Pellegrini Calace.
Non è un caso se in tutta Italia lo scorso anno quasi oltre 400mila persone in stato di povertà hanno avuto bisogno di medicine, ma non hanno potuto acquistarle. In questo contesto, la farmacia conferma il suo ruolo importante nell’ambito del sistema sanitario nazionale, grazie alle competenze professionali e alla capillare presenza sul territorio, sul fronte dell’assistenza, della tutela della salute e della stessa sostenibilità del sistema.
Il successo dell’iniziativa è stato sottolineato durante la conferenza stampa, è possibile, ogni anno, anche grazie al determinante e preziosissimo contributo di numerosi volontari in crescita che donano il proprio tempo per organizzare e realizzare la Giornata di Raccolta, oltre alle farmacie e agli Enti che aderiscono ogni anno in numero sempre più consistente.
La GRF si svolge con il patrocinio di Aifa, in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici, Federsalus e BFResearch. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA e Teva e al sostegno di EG Stada Group e DOC Generici.