Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:24

Bari, contratto a tempo determinato per 18 ricercatori dell'Oncologico

 
Gianpaolo Balsamo

Reporter:

Gianpaolo Balsamo

Bari, contratto a tempo determinato per 18 ricercatori dell'Oncologico

Si tratta di dieci ricercatori sanitari e otto collaboratori professionali di ricerca sanitaria.

Venerdì 27 Dicembre 2019, 13:31

BARI - Diciotto ricercatori dell’Irccs Giovanni Paolo II hanno firmato oggi un contratto di lavoro per l'assunzione a tempo determinato (5 anni) con la prospettiva del successivo inquadramento a tempo indeterminato. Si tratta di dieci ricercatori sanitari e otto collaboratori professionali di ricerca sanitaria.
«Qualche anno fa - ha sottolineato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, presente alla firma - addirittura prima di diventare presidente della Regione, incontrai i ricercatori dell’Oncologico di Bari e constatai che non solo questa struttura stava per essere fusa col Policlinico dal punto di vista assistenziale, ma che tutto l’apparato di ricerca collegata all’oncologia che questi ricercatori rappresentavano stava per essere disperso, a causa anche di una produttività molto bassa. Prendemmo un impegno allora nei confronti di queste persone per rilanciare la ricerca oncologica dell’unico Irccs Oncologico della Puglia e questa promessa oggi è stata mantenuta. È stata mantenuta anche grazie al lavoro del direttore generale Antonio Delvino e dei suoi collaboratori che, di concerto col Ministero della Ricerca e dell’Università, hanno consentito un procedimento che porterà definitivamente alla stabilizzazione. Finalmente questi ricercatori smetteranno di elemosinare borse di studio e di cercare una stabilità e offriranno tutta la loro energia ad un 'impact factor': la capacità di fare ricerca viene misurata con questo sistema che garantirà la sopravvivenza dell’Irccs Oncologico di Bari anche negli anni a venire. Ci sono giornate come queste che ti compensano di tutto il resto. Se avessi dovuto cedere all’opinione comune quando sono diventato presidente e non avessi tenuto la delega alla Sanità - ha concluso - forse non avremmo raggiunto questo risultato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)