MONOPOLI - Liceali e «netturbini». La «Giornata dell’arte» nel segno del rispetto dell’ambiente. E la pulizia del litorale vale una cena per due. È questo uno dei vari premi messi in palio per chi vorrà dare una mano alla pulizia del litorale in occasione della «Giornata dell’arte» prevista per sabato. L’appuntamento con la città che dice «no» agli sporcaccioni è con «Monopuliamo» ossia «puliamo Monopoli», una gara a squadre per pulire le coste cittadine. Il motto è «chi raccoglie di più vince». È questa l‘idea partorita da un gruppo di studenti del Polo liceale «Galielo Galilei».
Una «gara a premi in favore dell’ambiente, ma anche e soprattutto della cittadinanza monopolitana» ribadiscono i giovani organizzatori che tra gli sponsor hanno recuperato i premi: un giorno di noleggio di un’auto elettrica, una cena per 2 e una smartbox. Durante la gara inoltre è prevista una raccolta fondi da destinare alla locale sezione di Legambiente.
Da un altro lato è l’amministrazione che si muove sul fronte della rimozione dei rifiuti presenti sulle aree costiere. La delibera è di martedì. La giunta ha approvato il progetto dei servizi di rimozione dei rifiuti presenti sulle aree costiere predisposto dagli Uffici comunali. La città è così candidata a un finanziamento massimo di 102mila euro messi a disposizione dalla Regione nell’ambito del progetto «Sostegno ai Comuni per le spese di rimozione di rifiuti presenti nelle aree costiere». Obiettivo del sostegno fornito dalla Regione è la conservazione dell’integrità dell’ambiente costiero e la sua fruizione e il contrasto dei fenomeni dell’abbandono illecito e dello spiaggiamento di rifiuti. Infatti, gli interventi ammissibili a contributo riguardano le operazioni di rimozione, trasporto e conferimento a impianto autorizzato dei rifiuti marini da spiagge (marine litter), coste rocciose e aree dunali, nonché dei rifiuti abbandonati sulle strade e sentieri di libero accesso alle aree costiere, per una distanza massima dalla costa di 300 metri.
La richiesta di ammissione al contributo è motivata dalla altissima vocazione paesaggistica e turistica del territorio costiero caratterizzato da uno sviluppo lineare di circa 32,8 chilometri per un’area demaniale complessiva di 785mila metri quadrati. «Si tratta di una progetto sul quale stavamo lavorando da tempo. La richiesta di finanziamento va ad integrare il servizio di rimozione dei rifiuti sulle spiagge già attivo 5 giorni su 7 sul territorio comunale, consentendoci di estenderlo anche agli due giorni con particolare riguardo anche alla scogliera», afferma l’assessore Angela Pennetti.
E intanto proseguono nel porto le operazioni di pulizia dei fondali sotto l’attenta osservazione degli uomini della Capitaneria di porto diretta dal tenente di vascello Matteo Orsolini. È ritornata alla luce dai fondali uno scooter modello Vespa. Oltre a cime, pneumatici e altro materiale che è stato portato in discarica per l’opportuno smaltimento.