BARI - Le intercettazioni a scopo investigativo sono delle prove a tutti gli effetti e, oggi più che mai sono diventate un elemento chiave per le indagini. Ma per occuparsi di questa delicata attività c'è bisogno di figure altamente qualificate. Da qui nasce l'idea del Master di alta formazione per i periti fonici forensi, la cui prima edizione è stata presentata oggi nella sede del Comando di Polizia Municipale di Bari. Un master post laurea rivolto a tutti e finanziabile al 100% dalla Regione Puglia e organizzato da ADSUM. A capo della direzione scientifica del corso è stato nominato Luciano Romito, direttore del Laboratorio di Fonetica dell'Università della Calabria e uno dei massimi esperti della materia in Italia.
Al meeting sono intervenuti: Michele Palumbo, comandante Corpo Polizia locale di Bari, Francesco Crocitto, generale di Brigata dell'Aeronautica Militare Italiana in Riserva, Antonio Maria La Scala, avvocato penalista e docente LUM Libera Università Mediterranea Jean Monnet, e Vito Gargano e Angela Lorubbio, rispettivamente direttore e coordinatrice di Adsum Bari. Durante l'incontro è intervenuto, attraverso una conference call, Luciano Romito, direttore del Laboratorio di Fonetica dell'Università della Calabria e del Laboratorio di Fonetica Forense dell'Universidad National de Rosario (Argentina) e uno degli esperti del settore più autorevoli in Italia nonché direttore scientifico del master. A moderare il dibattito il giornalista Onofrio D'Alesio.