A Bari si vedono più vigili in giro, come se improvvisamente si fosse materializzato un nuovo corpo. E' la sensazione che respirano da qualche giorno i cittadini che stanno avvertendo una maggiore presenza del corpo di polizia municipale sul suolo cittadino. Un fatto che coincide con il ritorno al vertice del Corpo dell'ex comandante, Nicola Marzulli, tornando al comando dopo 10 anni e 8 mesi di allontanamento deciso dalla vecchia amministrazione.
Marzulli, che ha preso servizio il primo gennaio, ha "sensibilizzato" agenti e ufficiali, richiamandoli a una maggiore presenza sul territorio. Non solo per fare multe, ma per far sentire la vicinanza ai cittadini dei vigili troppo spesso additati come quelli armati di blocchetto e penna. E così, oltre a disporre una serie di posti di controllo su tutto il territorio, il neo comandante - che è anche commissario dell'Amtab - ha disposto una serie di controlli straordinari sui bus per combattere il fenomeno dei portoghesi. Negli ultimi dieci giorni, ne sarebbero stati sorpresi a Bari circa 250, 66 in una sola ora oggi.
“Lamentarsi non paga più - commenta il sindaco Decaro -. Questa mattina in poco più di un’ora su quattro autobus cittadini sono state elevate 66 multe ad altrettante persone che non avevano il biglietto di viaggio. Negli ultimi giorni le stesse scene si sono ripetute più volte e vi assicuro che i verificatori, con l'ausilio dei vigili, continueranno a fare multe fino a quando non ci convinceremo che non vale lamentarsi del servizio che non funziona, se poi nessuno paga il biglietto. Stesso discorso per chi non paga la mensa scolastica, il trasporto scolastico e il servizio rifiuti: tutti a lamentarci che le cose non funzionano, che l’amministrazione e le aziende comunali non fanno il proprio dovere, senza che nessuno si chieda cosa fa ciascuno di noi per questa città. Lamentarsi non paga più, perché si pagherà una multa ogni qualvolta non si farà il proprio dovere”.