Domenica 07 Settembre 2025 | 10:58

Bari, missione in Cina per il Politecnico:
«Un centro di ricerca nel nuovo campus»

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

Politecnico di Bari, via Edoardo Orabona 4

Politecnico di Bari

Il rettore ha firmato l'accordo per realizzare un centro per la ricerca e l’innovazione tecnologica nell’area di un nuovo e avanzatissimo campus in costruzione a Weifang, città di oltre 9 milioni di abitanti nella Cina Orientale

Sabato 08 Settembre 2018, 14:46

21:50

BARI - Un accordo per realizzare, insieme, un centro per la ricerca e l’innovazione tecnologica nell’area di un nuovo e avanzatissimo campus in costruzione a Weifang, città di oltre 9 milioni di abitanti nella Cina Orientale, è stato firmato dal rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio, con una delegazione cinese di accademici e imprenditori che si è trattenuta due giorni a Bari. Il progetto prevede - riferisce una nota del Politecnico - che si condividano e si sviluppino progetti innovativi su argomenti di interesse comune, nei campi dell’Ingegneria e dell’Architettura. La struttura funzionerà in stretta collaborazione con le industrie, in un rapporto continuo di scambio di informazioni attraverso programmi di mobilità per docenti, ricercatori ma anche studenti, nell’ottica di un progetto parallelo per la formazione universitaria congiunta, sia a livello di corsi di laurea sia di dottorati di ricerca.

Della delegazione cinese hanno fatto parte Yong Guo, responsabile di un incubatore aziendale a Weifang; Longyi Sun, prorettore della Xìan Kedagaoxin University e Zhong Wang, amministratore delegato della Shangdong Maixiang New Energy Automobile Co. Ltd. Il settore automotive, infatti, è uno dei maggiori interessi manifestato dai cinesi nel corso dell’incontro con il rettore Di Sciascio, il quale, per l'occasione, ha fatto illustrare una serie di importanti progetti di ricerca nei settori più vicini alle aspettative dei suoi ospiti. Quest’accordo - commenta il rettore - nasce nell’ambito di un rapporto sempre più intenso con università e imprenditori cinesi, i quali hanno individuato nel Politecnico di Bari le conoscenze e le competenze tecnico scientifiche ideali per rafforzare l’attività di ricerca e il business nei settori che ritengono strategici». «Per noi - aggiunge Di Sciascio - sarà un’esperienza straordinaria contribuire alla realizzazione di un progetto tanto importante come il nuovo campus tecnologico di Weifang, in un’area del pianeta dove si gioca una delle partite più importanti dell’economia globale e dove si aprono grandi prospettive di ulteriore arricchimento reciproco».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)