Sabato 06 Settembre 2025 | 12:41

Taranto, lo specchio d’acqua del mar Grande stadio nautico del Rockwool Italy Grand Prix

 
redazione taranto

Reporter:

redazione taranto

Taranto, lo specchio d’acqua del mar Grande stadio nautico del Rockwool Italy Grand Prix

Nel weekend 23-24 settembre si terrà il quarto dei dodici eventi previsti nella stagione 4 di SailGP. E già da metà settembre partirà «Inspire», il programma di iniziative collaterali di SailGP

Venerdì 04 Agosto 2023, 12:49

TARANTO - Nel weekend del 23 e 24 settembre, lo specchio d’acqua del Mar Grande di Taranto sarà lo stadio nautico del Rockwool Italy Sail Grand Prix, quarto dei dodici eventi previsti nella stagione 4 di SailGP. Tuttavia, già da metà settembre partirà nel capoluogo ionico «Inspire», il programma di iniziative collaterali che SailGP, in collaborazione con Rockwool e One Ocean Foundation, dedica a livello internazionale a tutti i territori toccati dal circuito, per lasciare un’eredità positiva alle generazioni future, offrendo istruzione ed esperienze formative. «Inspire», infatti, coinvolge i giovani tramite lo sport con un occhio molto attento all’ambiente e rappresenta un’occasione unica per i giovani che possono conoscere un nuovo mondo per sviluppare nuovi sogni e ambizioni.

«Il programma Inspire è strategico nella nostra relazione con SailGP. - commenta il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci - educare i giovani velisti, attraverso le conoscenze tecniche condivise da SailGP, è un tassello fondamentale di questo grande evento e siamo orgogliosi di poter nuovamente supportare l’iniziativa, dopo il successo dell’edizione 2021. Taranto cresce attraverso questi progetti dalla visione internazionale che puntano anche sulla formazione dei giovani in ambito sportivo e non solo». Nello specifico, «Inspire» lavora sull’inclusività e sulla parità di genere e si fonda su tre pilastri: istruzione, carriere e sport.

Si parte il 18 settembre con «Adotta una Scuola», il progetto del programma «Inspire Learning» dedicato ai ragazzi dai 9 ai 15 anni, che avvicina le nuove generazioni al mondo della vela e dello sport sostenibile grazie alle attività Stem, acronimo delle materie Science - Technology - Engineering – Mathematics. SailGP, infatti, assocerà ogni scuola partecipante a un team per rendere ancora più coinvolgente il programma, che prevede una visita al sito tecnico della competizione, un incontro con gli atleti pluripremiati e attività pratiche di apprendimento Stem, svolte in collaborazione con One Ocean Foundation. Inoltre, a ogni classe è stata proposta la «Boat Design Challenge»: le scolaresche dovranno impegnarsi a disegnare o costruire un modellino F50 per la propria squadra, utilizzando materiali riciclati per un’imbarcazione più sicura, veloce e sostenibile.

I CIRCOLI SailGP ha pensato anche ai circoli velici locali, ai quali è stata data la possibilità di iscrivere a un tour dell’area tecnica alcuni dei propri associati tra i 9 e 15 anni. Tra le scuole e i circoli velici locali aderenti, sono quasi 400 i bambini coinvolti che svolgeranno le attività tra il 18 e il 22 settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)