Sabato 06 Settembre 2025 | 23:20

«Quel pomodoro
così faccia di bronzo
e ricco di antiossidanti»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

pomodoro bronzeo

Mercoledì 28 Febbraio 2018, 18:09

ROMA - E’ stato chiamato 'bronzeo' per il colore della sua buccia, simile a quello del bronzo: è il nuovo pomodoro ottenuto in Italia, che ha una combinazione unica di antiossidanti naturali, tanto che un singolo pomodoro è paragonabile a 5 chilogrammi di uva rossa. Descritto sulla rivista «Frontiers in Nutrition», è stato ottenuto in Italia, dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ispa-Cnr) di Lecce.

Sperimentato in collaborazione con l’Irccs 'S. De Bellis' di Castellana Grotte (Bari) e il britannico John Innes Centre, il nuovo pomodoro ha alleviato i sintomi delle infiammazioni dell’intestino nei topi. I dati indicano «chiaramente che questa combinazione di polifenoli è in grado di migliorare i sintomi dell’infiammazione intestinale», ha detto Aurelia Scarano dell’Ispa-Cnr. Tra gli effetti benefici riscontrati, ha aggiunto, un miglioramento nella composizione dei microorganismi dell’intestino, in particolare con l’arricchimento in batteri lattici positivi e una riduzione della secrezione dei fattori infiammatori.

Frutta e verdura sono alimenti ricchi di antiossidanti naturali, ossia di polifenoli, «ma per ottenere la giusta combinazione e le giuste quantità attraverso la dieta dovremmo assumerne una varietà e quantità elevatissime», ha rilevato Angelo Santino dell’Ispa-Cnr, che ha coordinato la ricerca. «Il nostro pomodoro - ha aggiunto - contiene una combinazione unica di polifenoli: in particolare di flavonoli, antocianine e stilbenoidi». Per ottenerlo, ha spiegato, «abbiamo incrociato linee di pomodoro geneticamente modificate con geni di altre specie vegetali, come altri pomodori e l’arabetta comune che le hanno rese ricche di antiossidanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)