Sabato 06 Settembre 2025 | 18:18

Cancro al pancreas
nuova tecnica
dal Giappone a Bari

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

oncologi

Venerdì 25 Agosto 2017, 21:08

BARI - Una nuova tecnica per prolungare la sopravvivenza ai pazienti affetti da tumore al pancreas è stata sperimentata alcune settimane fa dall’Unità operativa di Oncologia interventistica e medica integrata, diretta dal dott. Cosmo Damiano Gadaleta, dell’Istituto tumori 'Giovanni Paolo II' di Bari, con l’ausilio di un gruppo di oncologi medici che fanno riferimento al reparto di Oncologia medica integrata. Lo rende noto lo stesso Istituto.
La nuova tecnica è importata dal Giappone, dove i pazienti con cancro pancreatico non operabile che sopravvivono ad un anno grazie alla terapia locale intra-arteriosa superano il 41%.
«La tecnica - spiega in una nota Gadaleta - consiste nell’attuazione di un trattamento loco-regionale mini-invasivo di tipo combinato, fisico e chimico, per così dire, chirurgico e medico». Questa procedura, da sola, consente - riferisce l'Istituto - «la più lunga sopravvivenza oggi raggiungibile nei pazienti con cancro pancreatico, pari a circa 30 mesi. Ulteriori trattamenti locali - si aggiunge - quali l'elettro-chemioterapia, unitamente all’ipertermia esterna non invasiva e ad una quota di chemioterapia sistemica (chemio-ipertermia, macchinario di cui è dotato l’istituto barese) potranno ulteriormente prolungare questo prezioso lasso temporale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)