Sabato 06 Settembre 2025 | 02:36

Fischietti, concorso nazionale
vinto dal veterano Lasorella

 
Fischietti, concorso nazionale vinto dal veterano Lasorella

Lunedì 16 Gennaio 2017, 10:41

GIANNI CAPOTORTO

RUTIGLIANO - È il rutiglianese Filippo Lasorella il vincitore del 29esimo concorso del Fischietto di terracotta «Città di Rutigliano». La sua opera, «U Gardiedd» (il galletto), ha preceduto nell’ordine «Il gallo del Sud» di Giovanni Ippolito, di Gioia, e «Sua eccellenza il gallo tenore» del rutiglianese Pippo Moresca (il tema quest’anno è: «Sua maestà il gallo»).

È questo il verdetto della giuria di esperti, presieduta dal segretario generale del Comune, Giambattista Rubino, di cui hanno fatto parte l’assistente esecutiva della fondazione Museo d’arte contemporanea «Pino Pascali» di Polignano, Susanna Torres, il docente di anatomia artistica dell’accademia di Bari, Giuseppe Patruno, il professore associato di letteratura italiana Pietro Sisto e il giornalista della «Gazzetta del Mezzogiorno» Ninni Perchiazzi.

Il 62enne Lasorella, già vincitore nel 2002 con l’opera «Colombaia», conduce dal 1988 un laboratorio di ceramica, attività tramandatagli dal padre Vito (un arzillo 95enne che ancora oggi presenzia in bottega) e prima di lui da suo zio Carlo. La sua fornace ottocentesca, tra le più antiche di Rutigliano, si trova nel rione Stazzuni, la zona dove un tempo si concentrava la maggior parte dei laboratori.

Lasorella, raggiante, rivolge il suo pensiero soprattutto alle nuove generazioni: «Il mio desiderio più grande - afferma - è poter trasmettere i segreti di quest’arte ai giovani, così come a me e ad altri sono stati tramandati dai nostri padri». Fra i primi destinatari di questo messaggio c’è il figlio di Filippo, Vito junior, che ha iniziato a cimentarsi al tornio.

Quella del 2017 è un’edizione da record: 74 le opere in gara, realizzate da 50 artisti, numeri mai raggiunti nelle 28 precedenti edizioni. La regione più rappresentata è la Puglia con 31 maestri della terracotta, di cui 19 della sola Rutigliano. Gli altri artisti provengono da Piemonte, Basilicata, Calabria, Molise, Veneto, Liguria, Lombardia, Marche e Abruzzo. La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 20 gennaio. Intanto domani, martedì 17, dalle 8 alle 22, nella zona compresa tra la Pineta comunale e via Noicattaro, avrà luogo la plurisecolare Festa di Sant’Antonio Abate, con la tradizionale fiera dei Fischietti, animata dal gruppo U’Sciarabball, con Vito Guerra, alias «Piripicchio» e i cantanti Miki Di Ciaula e Azzurra. Alle 16, sul sagrato di San Domenico, la benedizione degli animali. Alle 20 il lancio di palloni aerostatici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)