Sabato 06 Settembre 2025 | 23:27

«Notte dei musei»
in Puglia e Basilicata
al costo di un euro

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

notte dei musei

Giovedì 19 Maggio 2016, 19:06

Sabato 21 maggio in occasione della 'Notte dei Museì anche in Puglia e Basilicata i principali musei, monumenti e siti archeologici del MiBACT osserveranno tre ore di apertura serale straordinaria e saranno visitabili al costo simbolico di un euro. «Grazie all’adesione del MiBACT a questa importante iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa - ha detto il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini - cittadini e turisti potranno godere della bellezza del nostro patrimonio in una notte che unisce idealmente nel nome della cultura oltre trenta paesi europei».

Percorsi illuminati, visite guidate, laboratori per famiglie e bambini, concerti, spettacoli, suoni e visioni - è detto in una nota - accompagneranno i visitatori nella scoperta sotto un’altra luce di siti noti e meno noti della Puglia: dal Castello Svevo di Bari alla Galleria Nazionale di Bitonto, da Castel del Monte al Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

In Basilicata, tra gli altri, rimarranno aperti il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto di Bernalda, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Matera, il Museo Archeologico Nazionale di Venosa, il Museo Archeologico Nazionale del Melfese «Massimo Pallottino» di Melfi, il Museo Nazionale della Siritide di Policoro.
Al Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi di Matera in programma «Ricerca il dettaglio. Accendi il tuo sguardo», un laboratorio per genitori e figli, a cura dell’Associazione Giallo Sassi, all’interno della Sala espositiva «Collezione d’Errico», mentre al Palazzo Ducale di Tricarico lo spettacolo Pietro Cirillo - Officine popolari lucane, un viaggio unico ed irripetibile nei ritmi e suoni della Lucania, e ancora al Museo archeologico nazionale di Venosa verrà proiettato il film 'Nosferatù di Friederick Murnau, con sonorizzazione dal vivo eseguita dalla Suburbia Arkestra di Marco Ranaldi.

L'elenco completo dei siti aperti è sul sito www.beniculturali.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)