Giovedì 23 Ottobre 2025 | 23:31

Juniperus Gin Fest, terza edizione

Juniperus Gin Fest, terza edizione

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Juniperus Gin Fest, terza edizione

Il 25, 26 e 27 luglio a Otranto, il festival mette al centro dell’attenzione i gin e gli spiriti di Puglia

Mercoledì 23 Luglio 2025, 10:27

Bere bene e responsabilmente. È il motto del “Juniperus Gin Fest”, che torna con una terza edizione ricca di curiosità. In programma il 25, 26 e 27 luglio, nel fossato del Castello Aragonese di Otranto, il festival mette al centro dell’attenzione i gin e gli spiriti di Puglia, con uno sguardo particolare all’arte della distillazione locale e delle botaniche autoctone. Dieci le aziende pugliesi presenti, con oltre trenta etichette tra gin, distillati e liquori. “Un evento forse inusuale, rispetto alla programmazione della nostra città, ricca d’arte e cinema, ma quest’anno vogliamo proporre qualcosa di nuovo, fresco, giovane, anche innovativo”, ha detto Cristina De Benedetto, vicesindaco del Comune di Otranto. L’evento, infatti, intercetta nuove tipologie di visitatori e turisti, appassionati di gin e distillati, ma anche aziende che operano sul territorio in questo settore in forte crescita. Otranto, dunque, si pone come vetrina strategica per celebrare l’arte della distillazione locale e l’identità profonda della Puglia, racchiusa nei profumi delle erbe spontanee, nei frutti della macchia mediterranea e nelle mani esperte dei produttori del territorio. Nato nel 2021, il “Juniperus Gin Fest” segue tre filoni, come evidenziato da Fabio Rizzo, presidente dell’associazione “Juniperus”, che dà vita al festival. “Gli spiriti di Puglia, i gin nella fattispecie, con i produttori che utilizzano almeno una botanica per etichetta proveniente dalla Puglia; la promozione del territorio in cui ci inseriamo, quindi la città dell’Alba dei Popoli; infine, la sensibilizzazione e l’educazione al consumo responsabile di alcol”, ha ricordato Rizzo. Tra i partner dell’evento, l’associazione “Alla Conquista della Vita” di Nardò, “Casa Borgia” di Giurdignano, Valerio Peluso con il gin “Otrànto” e la piccola distilleria artigianale nel cuore di Otranto, Roberto Monti dell’enoteca “Monti” e alcuni artisti, presenti nelle passate edizioni, come Assunta Resta, acquarellista, e Tony Tarantino con i suoi progetti musicali. E a proposito di musica, ce ne sarà tanta nella tre giorni. Venerdì 25 luglio, apertura del festival con le sonorità acustiche, soul, funky e blues di “The Groove Collective”, seguiti da Alex De Rio & Luca Bovino con il loro percussion live set. Sabato 26, il palco si accenderà con Tony Tarantino e il suo progetto Pianophono live, in un concerto che unisce musica e poesia. A seguire, si esibiranno gli “Yuts and Culture”, band pugliese appena tornata sulla scena con “Back to ma Funk”. Domenica 27 luglio, infine, gran finale affidato alla “Tribù dei Sempre Allegri”, artisti di strada che porteranno l’equilibrismo, la clownerie e l’acrobatica aerea nel festival, accompagnati da Tony e il Pianophono, insieme alla “Tarantino Orchestra”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)