Le aziende longeve come patrimonio del territorio, da raccontare e valorizzare. L’iniziativa, promossa nei giorni scorsi dall’Unione Imprese Centenarie Italiane - associazione che abbraccia le aziende con almeno cento anni di interrotta attività̀ - ha fatto tappa anche nel Salento. Tre, le realtà imprenditoriali salentine dalla storia secolare interessate dal focus: “Leone de Castris 1665” di Salice Salentino, “Apollonio Vini 1870” di Monteroni di Lecce e “Cantina Coppola 1489” di Gallipoli, a conferma della tradizione vitivinicola di un territorio capace di esprimere prodotti di eccellenza apprezzati in tutto il mondo. Al tema della cultura aziendale, infatti, è stato dedicato un approfondimento nella sede di “Apollonio Vini 1870”, a cura di Antonella Garofano, professore associato presso l’Università̀ degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Al centro del dibattito, il tema dell’Heritage marketing delle imprese centenarie, come opportunità̀ di valorizzazione del territorio, con diverse testimonianze di rappresentanti di aziende centenarie locali del settore vitivinicolo. “Nell’attuale contesto competitivo, le imprese sono chiamate a raccontarsi per costruire un dialogo autentico con le comunità̀ e con i territori in cui sono radicate –. ha spiegato Garofano - L’Heritage marketing, in questo senso, si afferma quale processo sociale e manageriale attraverso cui riscoprire e valorizzare la storia, la cultura e l’identità̀ dell’impresa, per condividerle con tutti gli stakeholder aziendali, interni ed esterni”. La Puglia è una regione di profonde tradizioni imprenditoriali che hanno saputo tramandarsi nei secoli: “Si tratta di importanti realtà̀ appartenenti non solo al settore vitivinicolo, ma anche a quello alimentare e manifatturiero. Insomma, un patrimonio di conoscenze, di valori materiali e immateriali, che hanno contribuito a scrivere la storia d’Italia”, ha aggiunto Fortunato Amarelli, presidente della Unione Imprese Centenarie Italiane. Fondata nel 2000 a Firenze - dove ancora conserva la propria sede e opera dal 2012 a livello nazionale - l’associazione abbraccia i brand familiari e non familiari con almeno un secolo di attività̀: imprese che condividono esperienze e tradizioni, e che rappresentano un patrimonio storico inestimabile per l’Italia del lavoro. Attualmente sono 52 le aziende affiliate a UICITALIA: tra queste, “Barone Ricasoli 1141”, “Amarelli 1731”, “De Cecco 1831”, “Banca Sella 1886”, oltre alle pugliesi “Cantina Coppola 1489”, “Leone de Castris 1665”, “Cantine D’Alfonso del Sordo 1860” e “Apollonio Vini 1870”. L’obiettivo dell’associazione è di promuovere i valori del Made in Italy più̀ longevo, attraverso progetti, premi e conferenze sui temi della longevità̀ aziendale.

L’iniziativa, promossa nei giorni scorsi dall’Unione Imprese Centenarie Italiane - associazione che abbraccia le aziende con almeno cento anni di interrotta attività̀ - ha fatto tappa anche nel Salento
Sabato 14 Giugno 2025, 09:30