Sabato 06 Settembre 2025 | 09:10

Festa della mamma, tutte le ricette

 
Festa della mamma, tutte le ricette

In Puglia la tradizione si vive attraverso i profumi delle focacce, dei taralli e della pasta fresca

Sabato 10 Maggio 2025, 10:35

Proprio al Sud Italia, dove la cucina si trasforma in un linguaggio d’amore, è tutto pronto per celebrare l’appuntamento più dolce e sentito da tutti: la “Festa della Mamma”. Ricorrenza nazionale dal 1958, che cade ogni anno nella seconda domenica di maggio, questo è un grande momento familiare in fatto di gratitudine e di affetto, che attraversa le regioni di Italia e le generazioni.

Nel Mezzogiorno, la festa è tutta un trionfo di tradizioni ed emozioni autentiche, tramandate negli anni. In Puglia, poi, dove la cucina casalinga fatta di piatti semplici ma ricchi di significato, la fa da padrona, la “Festa della Mamma” si vive attraverso i profumi delle focacce, dei taralli e della pasta fresca fatta. Ciò che rende davvero speciale questa giornata per le mamme, però, sono soprattutto i dolci tradizionali, preparati con cura e semplicità.

La lista è lunga, ma tra questi ci sono sicuramente le cartellate, lingue di pasta fritta avvolte a spirale e immerse nel miele, simbolo di abbondanza e di affetto materno, le ciambelle, le torte di mele, mimosa e al cioccolato. Protagonista assoluta è la fantasia. Buonissime, le torte sono a forma di cuore, insieme a praline, cioccolatini e macarons. L’elenco dei dolci che si accompagnano a quelli più tradizionali è lungo e composito. Crostate di frutta e semifreddi e, ancora, i dessert monoporzione a base di ingredienti primaverili, come fragole e frutta fresca in genere. Non solo dolci, però.

Per la “Festa della Mamma”, oltre alle zuccherate prelibatezze come torte e pasticcini, si usa portare a tavola il meglio della cucina locale, piatti che celebrano la convivialità. I menù sono ricchi di sapori autentici e di ingredienti stagionali che raccontano tradizioni secolari. Non mancheranno, infatti, focacce, salumi e formaggi, come antipasti; le orecchiette al sugo o con le cime di rapa, gli spaghetti cozze e vongole, la pasta al forno e i cannelloni, fra i primi piatti. E poi, fritture di pesce, braciole di maiale e involtini di melanzane, per secondo, insieme a spigole e orate comprate al mattino al mercato del pesce e da preparare al forno o al sale. Contorni di verdure come cicorie e insalate e, infine, la frutta secca per chiudere i pasti prima della dolce carrellata. Qualsiasi cosa si decida di mangiare, insomma, la “Festa della Mamma” è un’occasione speciale per preparare piatti rigorosamente fatti in casa e dedicarsi per una giornata all’immenso affetto fra figli e genitori.

[b.pol.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)