Mercoledì 17 Settembre 2025 | 12:53

Colligo Festival 2025 riaccende il Cinema Sidion a Gravina con i Calibro 35, Ghemon, Giorgio Poi e molti altri

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Colligo Festival 2025 riaccende il Cinema Sidion a Gravina con i Calibro 35, Ghemon, Giorgio Poi e molti altri

Due giorni di musica e visioni il 10 e l'11 ottobre per restituire alla comunità un luogo simbolo della sua storia

Mercoledì 17 Settembre 2025, 09:27

Un cinema che riapre le sue porte dopo due anni di silenzio. Una comunità che ritrova un luogo simbolo della sua storia. Un festival che sceglie di riportare la cultura dove sembrava non esserci più spazio. Colligo Festival 2025 torna il 10 e 11 ottobre con la sua quinta edizione e lo fa nel segno della rinascita, riportando vita e bellezza al Cinema Sidion di Gravina in Puglia, chiuso dal 2023.

Una riapertura dal forte valore culturale e politico, che diventa dichiarazione di intenti: restituire al territorio un luogo di aggregazione, anche solo per due giorni, e dimostrare che l’arte può ancora unire, rigenerare, far rinascere.

Il programma di questa edizione è ricco e visionario. Venerdì 10 ottobre si parte con i Calibro 35, band icona del jazz-funk italiano e internazionale, pronti a presentare il nuovo album Exploration. A seguire, il set ipnotico di Clap! Clap!, le sperimentazioni vocali di Gaia Rollo, l’energia di Fabio Nirta e il talk di Ghemon, che si racconterà nel dialogo Geografie interiori: la misura della felicità.

Sabato 11 ottobre spazio alle sonorità raffinate di Giorgio Poi con il nuovo album Scheggie, al sound internazionale di Camoufly (New Skin), alle sperimentazioni elettroniche dei Rip, alla poesia urbana di Scar, al ritorno in console di Fabio Nirta. La giornata si chiuderà con la proiezione di Il mio nome è Nico Cirasola (1999) di Giovanni Piperno, omaggio al regista murgiano scomparso nel 2023.

Colligo Festival non è un evento qualsiasi: è un festival fuori stagione, che sceglie ottobre per destagionalizzare l’offerta culturale pugliese e valorizzare l’Alta Murgia come territorio autentico, lontano dai cliché del turismo estivo, ma ricco di storia, paesaggi e potenzialità.

Organizzato da Un Ponte Associazione Culturale e sostenuto da Regione Puglia, Comune di Gravina, Camera di Commercio di Bari, Parco Nazionale Alta Murgia, Apulia Film Commission, Puglia Culture e Puglia Sounds, il festival può contare su un ampio network di partner e sponsor che lo rendono possibile.

Biglietti disponibili su Dice > linktr.ee/colligofestival.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)