Mercoledì 17 Settembre 2025 | 12:29

Bari ospita l’European Jazz Conference 2025: concerti gratuiti e ospiti internazionali

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari ospita l’European Jazz Conference 2025: concerti gratuiti e ospiti internazionali

Dal 25 al 28 settembre delegati da 40 Paesi per la grande vetrina della musica creativa

Mercoledì 17 Settembre 2025, 09:15

Il capoluogo pugliese si prepara a diventare la capitale europea del jazz. Dal 25 al 28 settembre 2025 Bari ospiterà l’European Jazz Conference, il più importante incontro annuale dei professionisti del settore, che riunirà oltre 400 delegati internazionali provenienti da 40 Paesi.

Accanto alle sessioni di lavoro e agli incontri tra operatori del settore, la città accoglierà un Fringe Festival aperto al pubblico, con tre giorni di concerti gratuiti che animeranno vie, piazze e teatri del centro cittadino. Un’occasione per mostrare la vitalità della scena jazz pugliese e nazionale e al tempo stesso coinvolgere la cittadinanza in un evento di respiro internazionale.

Il programma prenderà il via giovedì 25 settembre (ore 21, via Sparano – angolo Corso Vittorio Emanuele II) con una serata dedicata ai giovani talenti, promossa in collaborazione con il Comune di Bari. Sul palco gli allievi della Scuola di Musica Jazz del Conservatorio Niccolò Piccinni e del Pentagramma, storiche istituzioni cittadine guidate da Roberto Ottaviano e Guido Di Leone.

Venerdì 26 settembre, tra Auditorium Vallisa e Teatro Kursaal Santalucia, spazio a nomi di primo piano della scena nazionale: Zoe Pia & le Sculture Sonanti, Federica Michisanti Trio, Sliders, Alberto Parmegiani “Millennium” feat. Donatella Montinaro, Pierluigi Balducci Ensemble feat. Badrya Razem “Kosmos & Chaos”, Mike Rubini “Extensive Quartet” feat. Andrea Andreoli, Lisa Manosperti “Uncaged Bird”, Giuseppe Bassi Quartet.

Gran finale sabato 27 settembre in Piazza del Ferrarese (ore 21, in diretta su Rai Radio 3) con i live di Gaetano Partipilo “Boom Collective” feat. Hermon Mehari, Raffaele Casarano “Anì Live”, Nicola Conte “Umoja” e la Artchipel Orchestra & Guests, con ospiti d’eccezione come Roberto Ottaviano, Gianluca Petrella e Luisiana Lorusso.

La manifestazione è promossa da Europe Jazz Network e Puglia Culture nell’ambito del progetto Puglia Sounds, con il sostegno della Regione Puglia. Media partner: Rai Radio 3 e Rai Puglia.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Informazioni e programma dettagliato su pugliasounds.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)