Alle Audizioni Live della XXXVI edizione di Musicultura, il cantautore domenico_mba di Bari ha vinto il Premio del Pubblico Banca Macerata per la migliore esibizione della serata.
domenico_mba, dopo essere stato selezionato su 1.167 iscritti al concorso, tutti autori e autrici delle loro canzoni, è entrato nella rosa dei 60 artisti convocati per i dieci giorni di Audizioni Live di Musicultura e con i suoi brani ha conquistato il pubblico del Teatro Lauro Rossi di Macerata.
Atmosfere intense che oscillano tra passato e futuro, tra sentimento e sperimentazione è la proposta artistica di domenico_mba, al secolo Domenico Lombardi, 22 anni, si è esibito al Festival con i brani “La tua luce” e “Qualcosa non va”. Canzoni dove ogni parola si unisce con la melodia per descrivere stati d'animo autentici e ogni suono amplifica un sentimento, passando da grandi aperture melodiche a momenti forti e intensi. Dal cuore della Puglia, domenico_mba porta avanti la tradizione del canto italiano fondendola con suggestive sonorità elettroniche.
Con oltre 2 milioni di visualizzazioni sui social, Musicultura chiude con successo le Audizioni live, dieci serate consecutive di grande musica live, seguite in presenza da un pubblico di 4 mila persone che con passione ed entusiasmo hanno applaudito le 120 nuove canzoni dei giovani protagonisti del panorama cantautorale italiano
Sarà compito ora della giuria di Musicultura, guidata dal Direttore Artistico del Festival Ezio Nannipieri, selezionare tra i 60 artisti che si sono esibiti alla Audizioni Live i 16 finalisti del concorso che verranno presentati in un duplice concerto al Teatro Persiani di Recanati nella prossima primavera.
Parallelamente, le canzoni dei 16 finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXVI edizione di Musicultura e saranno prese in consegna e programmate da Rai Radio 1, la radio ufficiale del festival.
Otto saranno infine i vincitori del Concorso, designati dall’insindacabile giudizio del prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario.
Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2025 allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico a decidere l’assegnazione del Premio Banca Macerata di € 20mila al Vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio “La casa in riva al mare” (€ 2.000), il premio PMI (€ 2.000) e il premio per il miglior testo (€ 2.000).