Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 17:36

La Puglia alla Milano Music Week per raccontare i luoghi della musica insieme a Renzo Rubino

La Puglia alla Milano Music Week per raccontare i luoghi della musica insieme a Renzo Rubino

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La Puglia alla Milano Music Week per raccontare i luoghi della musica insieme a Renzo Rubino

Un evento organizzato dall'Associazione Culturale Sartoria degli Artisti ETS in collaborazione con SAE Institute Milano, che ospiterà il panel

Mercoledì 13 Novembre 2024, 13:13

L’Associazione Culturale di Castellana Grotte (Ba) “Sartoria degli Artisti ETS”, in collaborazione con il SAE Institute Milano, Educational Partner della Milano Music Week, presenta proprio nell'ambito della settimana milanese dedicata alla musica il talk In Conversation with Renzo Rubino. L'evento, parte del cartellone di Music Insiders  (supportato dall’hashtag #MusicInsiders24), che racchiude al suo interno tutte le attività promosse dall'Accademia, si terrà il 22 novembre negli spazi del Campus di SAE Institute Milano, via Domenico Trentacoste 14.

Questo talk, ideato da Amanda Benini - speaker, presentatrice, e direttrice artistica - insieme a Silvio Perta, rientra nell’ambito del progetto Racconti d’autore, format dedicato alla scoperta e promozione di talenti artistici che ha già conquistato il pubblico locale e mira ora a consolidarsi come appuntamento di riferimento nella scena culturale. Nato quasi cinque anni fa per valorizzare la scena musicale e artistica durante il difficile periodo della pandemia, il progetto ha ospitato artisti locali in spazi caratteristici, librerie e luoghi all’aperto a Conversano e dintorni.

Grazie alla collaborazione con il SAE Institute, l’Associazione Sartoria degli Artisti ETS è ora protagonista della Milano Music Week, dove la conversazione con Renzo Rubino, moderata dalla giornalista musicale Bianca Chiriatti (La Gazzetta del Mezzogiorno), offrirà uno spaccato sulla relazione tra la musica e i luoghi che la ispirano. La Puglia, terra natale di Rubino, è un esempio perfetto di come il territorio possa diventare un “buen retiro” per musicisti e autori alla ricerca di nuove idee e ispirazioni. Al centro del talk, il “luogo” come fonte di ispirazione artistica

L'evento proporrà una riflessione sul ruolo del luogo fisico e della tradizione territoriale nell’attività creativa di un musicista. L’esperienza di Rubino con Porto Rubino - il festival musicale in cui artisti si esibiscono su imbarcazioni nel suggestivo mare pugliese - rappresenta un “case study” di sinergia tra arte e ambiente, che valorizza la cultura e le tradizioni locali attraverso la musica. La recente tournée di Rubino, “Renzo & La Sbanda”, che ha portato l’atmosfera della festa patronale in spazi alternativi come teatri, è un’ulteriore testimonianza dell’importanza di ricollocare l’esperienza musicale in contesti differenti.

Durante l’incontro, si analizzerà con Renzo Rubino anche la centralità del “luogo” inteso come ambiente di produzione, esplorando come la tecnologia, il Metaverso e l’intelligenza artificiale stiano trasformando il mondo musicale, superando i confini geografici tradizionali e aprendo nuove frontiere per l’espressione artistica.

L'evento è gratuito, previa registrazione a questo link: https://www.sae.edu/ita/event/music-insiders-in-conversation-with-renzo-rubino/

L'Associazione Culturale “Sartoria degli Artisti ETS”, con questo evento, rinnova il suo impegno nel promuovere la cultura e il talento musicale della Puglia e continua la sua missione di creare un ponte tra la tradizione locale e le piattaforme nazionali, portando alla Milano Music Week un esempio dell’energia creativa della sua regione.

PROGRAMMA SAE INSTITUTE PER LA MILANO MUSIC WEEK 2024

Tutti gli eventi saranno accessibili previa registrazione gratuita, fatta eccezione per il workshop riservato esclusivamente agli studenti

Da lunedì 18 novembre a venerdì 22 novembre

Tutti i giorni alle ore 11:00 e alle ore 15:00 || SAE Open Campus

Info e registrazioni: https://www.sae.edu/ita/event/music-insiders-sae-open-campus/

 

In occasione di Milano Music Week, SAE Institute apre le porte del Campus per permettere al pubblico di scoprire il dietro le quinte della formazione nei creative media. Da lunedì 18 a venerdì 22 novembre sarà possibile visitare il Campus di via Trentacoste 14 a Milano accompagnati in un tour dagli Study Advisor dell’Accademia.

 

21 Novembre 2024

Ore 18:30 || Dal vinile al Dolby Atmos® con Elettroformati: l’evoluzione dello studio di mastering

Info e registrazioni: https://www.sae.edu/ita/event/music-insiders-dal-vinile-al-dolby-atmos-con-elettroformati/

 

In collaborazione con i partner Funky Junk, SAE Institute propone un excursus sull'evoluzione di Elettroformati, storico studio di mastering leader nella stampa del vinile e tra i pionieri del Dolby Atmos® in Italia. L’incontro offrirà un approfondimento sull'evoluzione dello studio, evidenziando come il dualismo dei loro spazi rappresenti, grazie anche all'implementazione del nuovo sistema audio immersivo Dolby Atmos, un ponte tra tradizione e innovazione.

 

All'incontro parteciperanno Alessandro Cutolo (Elettroformati) e Diego Riganti (Funky Junk), moderati da Filippo Gabbrielli, docente di SAE Institute Milano.

 

22 Novembre 2024

Ore 11:00 || Sound Jewels: L’In-Ear monitor non solo come cuffia ma anche oggetto di stile di un artista.

Info e registrazioni: Riservato agli studenti di AD Education.

 

SAE Institute, in collaborazione con IAAD. -  Istituzione di alta formazione di Arte Applicata e Design - e il partner NTS Audio, presenta un workshop riservato agli studenti delle accademie del network di AD Education. Gli studenti lavoreranno per sviluppare concept, design, estetica e packaging di cuffie In-Ear Special Edition firmate NTS Audio. L'obiettivo è creare due prodotti che uniscano audio professionale di alta qualità con un design ricercato e personalizzabile. A guidare gli studenti in questo workshop ci saranno  Riccardo Cherchi e Alessandro Mucci, fondatori di NTS Audio, e Massimiliano Zoggia, Industrial Designer e docente IAAD.

 

22 Novembre 2024

Ore 16:30 || In conversation with Renzo Rubino

Info e registrazioni: https://www.sae.edu/ita/event/music-insiders-in-conversation-with-renzo-rubino/

 

Talk con l’artista Renzo Rubino moderato dalla giornalista Bianca Chiriatti e con il coinvolgimento di Amanda Benini di Sartoria degli Artisti, associazione organizzatrice dell’evento. Nel corso dell’incontro verrà esaminato il valore del “luogo” nell’attività musicale inteso come ambiente di ispirazione per la scrittura. Inoltre, attraverso l’analisi di diverse attività svolte dall’artista, si osserverà in che modo l’esperienza della musica venga collocata in spazi inusuali grazie a strumenti sempre più avanzati, dalla tecnologia al metaverso, all'intelligenza artificiale.

 

22 Novembre 2024

Ore 17:00 || Ascolto su misura: l'importanza degli In-Ear Monitor per gli artisti

Info e registrazioni: https://www.sae.edu/ita/event/music-insiders-ascolto-su-misura-limportanza-degli-in-ear-monitor-per-gli-artisti/

 

Un incontro con Riccardo Cherchi e Alessandro Mucci, co-fondatori di NTS Audio, e Massimiliano Zoggia, Industrial Designer e docente IAAD., dove si approfondirà l'importanza degli In-Ear monitor (IEM) per gli artisti, analizzando come questi strumenti possano rivoluzionare l'esperienza della performance dal vivo e, allo stesso tempo, essere un elemento estetico che contribuisce all’immagine dell’artista. All'inizio della talk verranno presentati anche i risultati del workshop “Sound Jewels: L’In-Ear monitor non solo come cuffia ma anche oggetto di stile di un artista”.

 

 

Eventi @ DAZI MILANO - Piazza Sempione 1, Milano

 

23 Novembre 2024

Ore 11:15 || Digital World and Music Experience: abitare il metaverso con la musica

Info e registrazioni: https://www.milanomusicweek.it/

 

L’incontro partirà dall’analisi di un progetto finanziato dal PRIN dal titolo “Musical Metaverse: an inclusive Extended Reality platform for networked musical interactions”, coordinato dall’Università di Trento e che vede coinvolti anche SAE Institute Milano, il Politecnico di Torino e il conservatorio de L’Aquila, per esplorare il legame tra musica e metaverso. Sebbene siano evidenti i risultati positivi di tale sinergia, attualmente è necessario porsi domande di natura tecnica e di natura antropologica per comprendere fino in fondo che direttrici prenderà il futuro. Il panel, moderato dal giornalista Damir Ivic, vedrà la partecipazione della docente SAE Institute Alessandra Micalizzi, Cristina Rottondi, Professoressa Associata presso il Politecnico di Torino e Luca Turchet, Professore Associato presso l’Università di Trento.

SAE Institute è un'Accademia di formazione nelle industrie creative fondata in Australia nel 1976 e presente in 28 Paesi dei 6 continenti, con più di 54 campus. SAE Institute Europe oggi è parte del gruppo AD Education e SAE Italia s.r.l. International Technology College ha sede a Milano, in via Domenico Trentacoste 14. La struttura italiana, inaugurata nel 1996, ha consolidato negli anni la propria esperienza e le relazioni con i partner dell'industria culturale e creativa. Il successo dei percorsi formativi è basato sull'alternanza di teoria e pratica e progetti disciplinari multimediali, ha consentito di estendere l'offerta negli ambiti: Audio, Video, Game e Music Business. SAE Italia promuove l'internazionalizzazione della propria comunità studentesca e dal 2018 rilascia diplomi accademici di primo livello in Produzione Audio, Produzione Video e Produzione Game (richiesta presentata nel 2024). A partire dall’A.A. 2023/24, SAE Institute partecipa al programma Erasmus+, valorizzando progetti disciplinari multimediali e esperienza lavorativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)