Sabato 06 Settembre 2025 | 15:10

A Trani e Taranto I Tre Allegri Ragazzi Morti in concerto per Pasolini tra visioni, musica e fumetto

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

A Trani e Taranto I Tre Allegri Ragazzi Morti in concerto per Pasolini tra visioni, musica e fumetto

Toffolo: «Un brano di Morricone scritto dal poeta»

Sabato 03 Dicembre 2022, 10:38

I loro volti sono come sempre mascherati. Quello di Pier Paolo Pasolini, tra i più grandi intellettuali del ‘900, domina il palco nel centenario della sua nascita. Dopo i sold out delle prime date, proseguono i live dei Tre Allegri Ragazzi Morti con il tour Pasolini, Concerto Disegnato: disegni, musica, immagini e parole ispirati dalla biografia del poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo. Guidati dal celebre fumettista e musicista Davide Toffolo (chitarra) e con Luca Masseroni (batteria) e Enrico Molteni (basso), il trio di Pordenone stasera alle 21 all’Auditorium Pichierri di Trani e domani (stessa ora) allo Spazioporto di Taranto. Nel concerto - performance, il corpo di Pasolini, la sua voce, i suoi pensieri scandalosi muovono i pennelli di Toffolo che, sulla musica dei Tre Allegri Ragazzi Morti, disegna dal vivo la biografia di Pasolini. Un modo unico di incontrare l’intellettuale nel centenario della sua nascita, ma anche ritrovare la band al loro ritorno sui palchi indoor. Pasolini, quindi, viene raccontato attraverso uno spettacolo sui generis che mescola disegno e musica, unendo le due anime fondamentali che hanno dato vita al gruppo mascherato più transgenerazionale e amato d’Italia, che da oltre 25 anni continua ad animare la musica indipendente. Davide Toffolo, quindi, accompagnato da un emozionante ambiente sonoro live e dalle parole pronunciate dalla voce di Pier Paolo Pasolini, disegna dal vivo con pennelli e colori proiettati su schermo.

Toffolo, com’è nato il connubio tra Pasolini e i Tre allegri ragazzi morti?

«Questo spettacolo è nato tanti anni fa, su richiesta del Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il progetto chiedeva ai gruppi musicali indipendenti italiani di realizzare dei reading, che per noi diventò disegno più che parole. Così è nato questo progetto, per noi è anche identitario essendo molto legati alla poesia di Pasolini, che abbiamo rimesso in piedi proprio in occasione dei 100 anni dalla sua nascita».

Com’è articolato lo spettacolo?

«Non posso spiegare tutto, altrimenti svelo la sorpresa. La narrazione di questo concerto è sostenuta da un disegno dal vero. Per chi non ha mai visto un concerto disegnato, posso dire che è una esperienza emotivamente molto forte perché la realizzazione del disegno in diretta, risulta molto emozionante. Durante il concerto ci sono altri elementi che intervengono: la voce vera di Pasolini, mentre il suo corpo è di carta ed è costruito su una specie di totem che viene montato e smontato secondo le esigenze dello spettacolo».

Poi, c’è la vostra musica: ci sono solo vostre composizioni o c’è anche altro?

«A parte i tanti brani del nostro repertorio, c’è anche un brano di Ennio Morricone scritto da Pasolini, mentre il finale è un pezzo cantato da Gabrielle Ferri sempre scritto a Pier Paolo. L’idea è quella di costruire una specie di biografia».

Pasolini amava i fumetti?

«Sì, tant’è che ho trovato lo storyboard che lui aveva fatto a fumetti per realizzare, nel 1967, per il cortometraggio La terra vista dalla luna. Lui stesso, infatti, disse che da questo lavoro avrebbe realizzato una serie di storie con protagonisti Totò e Ninetto Davoli, per questo credo che non fosse indifferente a uno sguardo verso l’arte del fumetto».

C’è ancora qualcuno che non ha capito la grandezza di un intellettuale come Pasolini?

«Non saprei dirlo. So solo in quest’anno eccezionale c’è la possibilità di ascoltare molto sul suo essere artista, poeta, intellettuale e tanto altro ancora».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)