A un anno e mezzo dalla morte arriva nelle sale il film evento «Franco Battiato - La voce del padrone», dal 28 novembre al 4 dicembre in sole 200 sale in tutta Italia (18 in Puglia), diretto da Marco Spagnoli e distribuito da Altre Storie e RS Productions. Un viaggio nelle interpretazioni più belle del cantautore siciliano, con immagini di repertorio e ricordi di testimoni d'eccezione, da Carmen Consoli a Nanni Moretti, da Oliviero Toscani a Caterina Caselli, passando per Alice, Morgan, Mara Maionchi, Vincenzo Mollica, Andrea Scanzi e molti altri.
Il titolo del film, che la «Gazzetta» ha visionato in anteprima, è un omaggio allo storico album «La voce del padrone», primo in Italia a superare il record di oltre 1 milione di copie vendute nel 1982. Ad accompagnare lo spettatore nel viaggio è Stefano Senardi, tra i più grandi produttori discografici italiani, autore del film insieme a Spagnoli. Partendo da Milano e arrivando fino a Milo, a casa di Franco Battiato, il lungometraggio dà voce a chi lo conosceva bene, raccontando spaccati della sua musica e filosofia di vita. «Io sono uno di quelli a cui Battiato ha insegnato a vivere - racconta Senardi - a cambiare direzione dopo aver raggiunto un obiettivo. Un'anima quieta e inquieta allo stesso modo». Nel corso della pellicola vengono proposte esibizioni esclusive, brani tratti dall'album e un omaggio di Carmen Consoli che intepreta «Stranizza d'amuri». Proprio la Consoli descrive il modo speciale in cui il cantautore vedeva la vita, l’approfondimento e lo studio di ogni cosa, il suo approccio leggero, la voglia di godere delle cose belle: «Una mente sempre in movimento, un amico molto stimolante». «È il disco più pop di Battiato – dichiara Morgan – lui aveva questa idea di fare un album di successo, e l’ha costruito secondo logiche che riteneva vincenti, che non c’entravano nulla con ciò che c’era nel mercato ». «Nell’estate dell’82 ovunque si andasse c’era in sottofondo una delle canzoni della Voce del Padrone. È una cosa che ricorderò per sempre», così Alice, cantautrice la cui carriera è stata indissolubilmente legata a quella di Battiato.
Questo l'elenco delle sale pugliesi dove sarà proiettato il lungometraggio: Bari (Ciaky; Galleria), Andria (Cinemars), Barletta (Paolillo), Bisceglie (Politeama), Brindisi (Andromeda), Casamassima (The Space Cinema), Cerignola (Corso), Fasano (Kennedy), Foggia (Città del Cinema), Lecce (DB D’Essai), Mola di Bari (Metropolis), Molfetta (Uci Cinemas), Monopoli (Red Carpet), Polignano a Mare (Multisala Vignola), San Giorgio Jonico (Casablanca), Surbo (The Space Cinema), Taranto (Orfeo).