Domenica 07 Settembre 2025 | 20:01

Perplessità sulla riforma costituzionale

 
Libero Di Bitonto, Ruvo di Puglia (Bari)

Reporter:

Libero Di Bitonto, Ruvo di Puglia (Bari)

Venerdì 30 Settembre 2016, 17:27

La riforma del Renzi abroga l’ Art. 58 della Costituzione, disponendo, invece, che alla carica di senatore potranno accede solo persone nominate nell’ambito di una cerchia ristretta di amministratori locali. Da una lettura sistematica, logica e coerente dell’articolato costituzionale: Art. 1, c. 2°. “La sovranità appartiene al popolo…”; Art. 58, 1° c. “I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto …” e 2° c. “Sono eleggibili a senatore gli elettori…”, si evince in primis che il diritto sovrano ad eleggere i rappresentanti negli organi legislativi nazionali spetta esclusivamente al popolo. Orbene non v’è chi non vede una violazione inaudita sia del diritto fondante e fondamentale della sovranità popolare, sia del 2° c. ex Art. 58, in quanto la modifica priva il cittadino elettore di competere all’elezione a senatore. Il tutto poi va doverosamente collegato con il combinato disposto della legge elettorale detta ITALICUM, per cui andremo ad eleggere il capo assoluto. Il che non può non allarmare. In conclusione, atteso che nessuno si oppone alla riduzione dei parlamentari, alla fiducia di una sola camera e alla doppia lettura di tutte le leggi, devono essere i detti ineludibili profili di merito ad essere alla base di qualsiasi discussione, che non può che concludere per un <NO> senza se e senza ma al referendum costituzionale.

Libero Di Bitonto, Ruvo di Puglia (Bari)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)