Sabato 06 Settembre 2025 | 16:43

Taranto, nella concattedrale i funerali dell'arcivescovo Benigno Papa

 
Redazione online (foto Todaro)

Reporter:

Redazione online (foto Todaro)

In chiesa oltre 200 sacerdoti dalle diocesi di tutto il Sud Italia. Monsignor Santoro: «Ha speso la sua vita ad assimilare l'amore di Dio»

Martedì 07 Marzo 2023, 20:12

20:42

TARANTO - Si sono svolti questo pomeriggio nella concattedrale Gran madre di Dio di Taranto i funerali di Benigno Luigi Papa, arcivescovo emerito. La cerimonia, iniziata alle 16, è stata concelebrata dall’arcivescovo Filippo Santoro e dal presidente della conferenza episcopale, il cardinale Matteo Zuppi

Vi hanno partecipato oltre duecento sacerdoti della Diocesi di Taranto e di altre province, vescovi dalla Puglia, dalla Basilicata, dalla Calabria e dalla Sicilia. Benigno Luigi Papa, arcivescovo emerito e vescovo di Taranto dal giugno 1990 al novembre 2011, morto la notte tra domenica e lunedì dopo una lunga malattia.

«Penso di non sbagliare affermando - ha sottolineato l'arcivescovo - che monsignor Papa ha speso la sua vita nell’insegnare a ruminare, ad assimilare l’amore di Dio. La fede è un dono che nasce dall’ascolto della Parola di Dio, e chi ha avuto come noi, la grazia di conoscere Padre Benigno, ha goduto del suo stesso amore per le Sacre Scritture, per la sua capacità di penetrarle, insegnarle e viverle».

Santoro ha detto che «la statura culturale e pastorale» di Benigno Papa «è stata attestata dagli incarichi ricoperti nella Conferenza episcopale italiana, anche come vice presidente della stessa e presidente di commissione. Il suo spessore ha preso forma nell’impegno per le opere storiche e culturali e nella integrazione rispettosa e intelligente con le Istituzioni e le forze attive nel territorio». 

L’arcivescovo emerito si è spento a 87 anni. Nato a Spongano, in provincia di Lecce, Benigno Papa entrò nell’Ordine dei frati minori cappuccini nel 1950, diventando sacerdote a Bari il 25 marzo 1961.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)