MARTINA FRANCA - Dal 19 luglio al 6 agosto 2022 Martina Franca torna ad essere la capitale del belcanto, delle rarità musicali e di inusuali esperienze d’ascolto sotto il cielo di Puglia, fra chiostri, chiese barocche e ulivi secolari.
I riflettori del Palazzo Ducale si sono accesi con la “prima” del “Le joueur” di Sergej Prokof'ev, la celebre opera del compositore russo, tratta dal romanzo Il giocatore di Fëdor Dostoevskij e a oggi considerata la sua prima partitura importante per il teatro musicale, eseguita a Martina Franca non nella “tradizionale” versione del libretto in russo, ma nella più rara in francese, preparata da Paul Spaak, che fu quella del debutto assoluto nel 1929 al Théâtre Royale de la Monnaie di Bruxelles.
Questo titolo segue l’idea di omaggiare lo scrittore russo del quale nel 2021 il mondo aveva celebrato i duecento anni dalla nascita. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari c’era Jan Latham Koenig; con la regia affidata a uno dei maestri del nostro tempo, David Pountney, mentre le scene e i costumi portano la firma di Leila Fteita e le luci quella di Alessandro Carletti.
Nel cast vocale, il soprano Maritina Tampakopoulos (voce che sta conquistando rapidamente apprezzamenti internazionali) nei panni di Pauline, Sergej Radchenko nelle vesti di Alexis e Silvia Beltrami con il ruolo de La Grand-Mère. Per la prima volta a Martina Franca ospite il Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, diretto da Fabrizio Cassi.
Nella gallery gli scatti del «red carpet» con tutte le autorità che hanno preso parte all'evento.