Il piccolo borgo di Patù, nel Capo di Leuca, è pronto ad ospitare questa sera migliaia di visitatori per la nona edizione della «Notte Bianca».
L’iniziativa, patrocinata da Comune e Provincia, è organizzata dal circolo Arci “Patù Terra di Mezzo” con il sostegno delle realtà economiche e sociali locali.
Molte le occasioni di svago, dalle mostre multimediali agli spettacoli itineranti di artisti di strada, prestigiatori, acrobati e focolieri del “Salento Buskers Festival”. E poi tanta musica, con omaggi a Domenico Modugno, Pino Daniele e Lucio Battisti, momenti dedicati al jazz, alle percussioni e al rock, dj set e ronde di pizzica, insieme ai live di Après La Classe e Babaman.
Palazzo Romano, sede del Museo Archeologico di Vereto, resterà eccezionalmente aperto con visite straordinarie.
Per i buongustai ci saranno stand per pittule, carne alla brace e specialità della tradizione.
L’edizione di quest’anno si avvale dell’immagine (scelta attraverso un contest social) realizzata da Carla Sanapo di Specchia. Raffigura una ragazza di spalle che contempla il suo paese ed è un omaggio a Ludovica Muccio, la diciassettenne scomparsa a novembre.
«Se nella nostra piccola Patù possiamo ospitare eventi così attesi e partecipati – dichiara il sindaco Gabriele Abaterusso - è grazie all’impegno concreto di tanti volontari che lavorano non solo per la riuscita della singola festa, ma per costruire un calendario capace di richiamare ogni anno centinaia di persone. Visitatori che, oltre a vivere le nostre piazze, hanno l’occasione di scoprire scorci suggestivi, arte culinaria e tradizioni locali. Anche per il 2025 l’evento si conferma Eco Festa».