Sabato 06 Settembre 2025 | 15:31

Patù si colora con l'infiorata: 250 metri di arte e devozione per la decima edizione

 
Mauro Ciardo

Reporter:

Mauro Ciardo

Tappeti floreali, processione, visite guidate e l’apertura straordinaria del Museo Archeologico di Vereto: la comunità celebra San Giovanni Battista tra bellezza e tradizione

Sabato 21 Giugno 2025, 09:28

Patù si prepara a rivivere la tradizione dell’«Infiorata», giunta alla decima edizione, con un tappeto lungo 250 metri. E per l'occasione apre il Museo archeologico di Vereto.

Si inizia questo pomeriggio, per culminare nella notte con la composizione dei tappeti floreali lungo via Principe di Napoli. Domani mattina le opere saranno benedette dal vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, monsignor Vito Angiuli, poi ci sarà la tradizionale processione eucaristica guidata dal parroco don Carmine Peluso.

È un’iniziativa (avviata dieci anni da don Gianluigi Marzo), che coinvolge tutta la comunità. Grazie all’impegno e alla passione di grandi e piccoli, ogni anno la strada principale del borgo si trasforma in un vero e proprio capolavoro floreale, realizzato esclusivamente con fiori e foglie raccolti nei campi.

I bozzetti, ispirati a tematiche religiose e sociali, vengono minuziosamente elaborati e poi riprodotti grazie al sapiente lavoro di infioratori esperti e volontari.

I tappeti floreali saranno visitabili fino al 24 giugno, giorno in cui a Patù si festeggia San Giovanni Battista, offrendo un’occasione prolungata per ammirare questo capolavoro di arte e fede.

Durante i giorni di festa inoltre, i visitatori potranno esplorare il Museo Archeologico di Vereto, luogo immersivo che racconta la storia del territorio, in particolare quella dei leggendari resti della città di Vereto. Oggi e domani sono previste visite guidate speciali per gruppi e famiglie in occasione della «Notte della Cultura» che coincide con questi eventi. Il punto di ritrovo è Palazzo Liborio Romano. È possibile prenotare la visita inviando un messaggio al numero 3476404009.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)