Lunedì 08 Settembre 2025 | 20:45

«Wine Train Tour», nel Salento la passeggiata sul treno storico per le terre del vino

 
Toti Bellone

Reporter:

Toti Bellone

Una carovana su rotaie partita dal Museo Ferroviario della Puglia a Lecce per raggiungere le numerose cantine della zona

Sabato 11 Novembre 2023, 14:27

LECCE - Sedili in legno e atmosfera di un secolo fa. Così un treno storico del 1930, porta in giro per le terre del Primitivo e del Negramaro, uomini delle Istituzioni, giornalisti e semplici cittadini. Nata da un’idea del giovane parlamentare di Poggiardo (Lecce), Andrea Caroppo, la carovana su rotaie, è partita dal leccese Museo ferroviario della Puglia diretto da Fabio Vergari, per raggiungere, nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, tre fra le numerose Cantine che costellano il Salento: via via, a Guagnano, Claudio Quarta; a Cellino San Marco, Due Palme, ed a Manduria, Cantina Produttori di Manduria. In ognuna, un trionfo di vini in ambienti sani, moderni ed affascinanti, da lasciare a bocca aperta anche il direttore generale della Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa. Specie nella Cantina Quarta, una delle più piccole ma accorsate d’Italia, nei cui sotterranei, oltre alle botti in rovere con la preziosa bevanda,  alberga un mini museo con reperti d’epoca romana e greca legati all’antica storia del vino.

Denominata Wine Train Tour, la passeggiata organizzata nel giorno di San Martino che segna proprio l’affermazione della tradizionale bevanda onore e vanto del Salento, si deve alla Rete creata da Dajs, il Distretto agroalimentare jonico salentino, e Camere di Commercio, con la collaborazione delle amministrazioni comunali ed altri Enti di riferimento, nonché Gal, istituti bancari e realtà imprenditoriali. Tutti assieme per favorire l’uso dei treni storici a fini turistici, da impiegare da Pasqua a novembre, passando per l’importante periodo della vendemmia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)