BARI «Oggi la città si riempie di rosa per la «Race for the cure». Correre è sempre bello ma oggi lo è decisamente di più perché si corre per la prevenzione e la ricerca contro i tumori al seno. Questa non è una gara, ma un modo per stare tutti insieme per lo stesso grande obiettivo. Stamattina diamo il nostro piccolo contributo, riempiendo le strade di sorrisi e tanta voglia di vivere». Così il sindaco di Bari Antonio Decaro, in occasione della partenza della corsa «Race for the cure», organizzata da Komen Italia per la lotta ai tumori al seno, che torna nel capoluogo pugliese dopo due anni di stop a causa della pandemia. Centinaia i partecipanti che hanno pagato una quota che sarà destinata alla ricerca. Due i percorsi sul Lungomare: cinque chilometri per la gara e due chilometri per la passeggiata.
Screening gratuiti per la prevenzione del tumore
In piazza Libertà sarà allestito il Villaggio Race con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico. Nel Villaggio ci sarà una grande area riservata alle 'Donne in Rosà che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Dal 2000 a oggi, grazie soprattutto alla Race for the Cure, Komen Italia ha investito più di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti di tutela della salute delle donne.
Anche l'Esercito corre per la «Susan Komen Italia»
Questa mattina l’Esercito Italiano ha preso parte alla «Race for The Cure», la manifestazione sportiva organizzata ogni anno dalla «Susan Komen Italia», associazione di volontariato che opera nell’ambito della lotta ai tumori al seno, per sensibilizzare la popolazione su questa delicata tematica e sulla importanza della prevenzione. L’evento, suddiviso in una corsa agonistica ed una non competitiva sul medesimo percorso di 5 km, ha visto la partecipazione di una squadra di militari in forza al Comando Militare Esercito «Puglia» in sinergia con la Brigata Meccanizzata «Pinerolo», che hanno «corso in rosa» a testimonianza della grande sensibilità che la Forza Armata ripone nelle tematiche relative alla prevenzione e alla cura delle malattie, quale indispensabile veicolo per il mantenimento dell’efficienza operativa del personale militare. L’evento si è aperto con il concerto delle bande della Brigata Meccanizzata Pinerolo e del Comando Scuole della 3^ Regione Aerea che hanno eseguito brani della tradizione militare e popolare.