BARI - Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia: l'eclissi parziale di Sole è visibile anche nel capoluogo pugliese attorno alle 12.20, quando la Luna oscurerà il sole per circa il 20% per poi terminare intorno alle 13.30. Non ci sarà quindi un oscuramento totale, in quanto il centro della nostra stella non è perfettamente allineato con quello del nostro satellite, come accade nel caso di eclissi totale e anulare.
Per osservarla è indispensabile utilizzare sistemi di protezione perché ad occhio nudo ci si esporrebbe a rischi per la vista. Usare quindi occhiali con filtri solari specifici che sono venduti nei negozi specializzati ed online, o strumenti di osservazione. Vietato ricorrere a strumenti fai da te come vecchie pellicole, vetri affumicati o normali occhiali da sole.
Per coloro che non potranno vedere dal vivo l'evento ci sarà una diretta dai telescopi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'obiettivo, visto l'orario, è anche quello di favorire le scuole, trasmettendo l'eclissi sui canali Youtube e Facebook di EduINAF. Il collegamento dalle sedi INAF durerà fino alle 12.45 e ci saranno anche le immagini da numerosi luoghi del mondo.
Nella gallery alcuni scatti dei nostri lettori: una è di Gianfranco Bellizzi (foto inedita dell'eclissi solare di stamattina scattata nella fase di massima occultazione alle 12:24 da Bari città in luce chiara) e l'altra è di Paola Marella