CERIGNOLA - L'aurora boreale rossa continua a offrire uno spettacolo mozzafiato sui cieli pugliesi. Gli ultimi scatti della sera dell'11 ottobre arrivano da Cerignola, in una zona di campagna lontana dal centro. Chiamato più precisamente arco aurorale rosso stabile, questo incredibile fenomeno si verifica esclusivamente durante periodi di intensa attività solare e forti tempeste magnetiche.
Durante queste tempeste il Sole può emettere enormi quantità di vento solare che rilasciano lampi di radiazioni elettromagnetiche ad alta energia, come i raggi X e i raggi gamma. Quando questo flusso raggiunge la Terra, può interagire con il campo magnetico terrestre in modo significativo: ed ecco spiegato il suggestivo fenomeno.