Sabato 06 Settembre 2025 | 18:39

Incoronata imbiancata dalla grandine: il 2 giugno sembra inverno. Maxi tamponamento sulla Ss16

 
Redazione online (Foto Maizzi)

Reporter:

Redazione online (Foto Maizzi)

A causa delle condizioni meteo avverse e dell'improvvisa grandinata tre auto si sono scontrate, nessun ferito ma traffico rallentato

Domenica 02 Giugno 2024, 17:18

17:45

FOGGIA - Maxi tamponamento sulla Ss16 all'altezza di Incoronata, nel Foggiano. A causa di una improvvisa grandinata che ha letteralmente imbiancato le città della provincia di Foggia, tre auto sono entrate in collisione: nessun ferito, per fortuna, ma la circolazione è fortemente rallentata.

A causare il maxi tamponamento a catena tra le vetture coinvolte l'asfalto reso scivoloso dalla grandine. Le immagini parlano da sole: il paesaggio sembra quasi invernale, peccato che sia il 2 giugno. Per colpa delle avverse condizioni meteo i campi e le colture di pomodori della zona sono andate completamente distrutte.

In particolare la grandine si è abbattuta nella zona di borgo Incoronata a circa 10 chilometri da Foggia e nel basso tavoliere, soprattutto nella zona di Ordona. La grandine ha ricoperto il manto stradale lungo il tratto della statale 16 in direzione Cerignola. Interessata dalla grandinata anche Borgo Mezzanone dove vivono numerosi migranti soprattutto in baracche di fortuna.

Al lavoro i vigili del fuoco. 

L'ALLARME DI COLDIRETTI PUGLIA PER LE COLTURE DISTRUTTE

Grandine con la consistenza di palle da tennis si è abbattuta sui campi di pomodoro e sui vigneti nel foggiano, dopo la micidiale grandinata dei giorni scorsi in Salento che ha azzerato li ortaggi in pieno campo e quella sui campi di grano ad Altamura che ha allettato le spighe in pochi attimi. A darne notizia è Coldiretti Puglia, dopo la grandinata disastrosa che rischia di mettere pesantemente a repentaglio la produzione di pomodoro nel foggiano e i vigneti, per cui appena i campi torneranno ad essere praticabili saranno attivate tutte le verifiche tecniche del caso.

La grandine – sottolinea la Coldiretti Puglia - è l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo, perché colpisce frutta e ortaggi in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli non adatti alla commercializzazione. Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti regionale – si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis. 

Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – insiste Coldiretti Puglia – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

Sono disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono – denuncia Coldiretti Puglia - l’aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante.

L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – conclude la Coldiretti  Puglia – si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)