TRANI - La città si prepara ad accogliere centinaia di ballerini e appassionati da ogni parte del mondo per l’edizione 2025 dell’International Trani Tango, in programma dal 10 al 13 luglio. Saranno quattro giornate all’insegna della danza, della musica e della cultura, con un fitto calendario di appuntamenti che trasformerà Trani in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Sono attesi oltre 700 partecipanti, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Paesi come Australia, Indonesia, Stati Uniti, Giordania, Cina, Giappone, Corea e numerose nazioni europee. A richiamarli, l’atmosfera unica della città e la possibilità di ballare sul suggestivo palco da 400 metri quadrati affacciato sul mare, proprio ai piedi della Cattedrale.
La manifestazione entra nel vivo dopo la fase itinerante di “Tango on the road”, che ha toccato località simbolo come Polignano a Mare e Castel del Monte. Da giovedì, l’attenzione si sposterà interamente su Trani, dove ogni pomeriggio, negli spazi della biblioteca comunale “Giovanni Bovio”, si terranno seminari individuali e di coppia con alcuni tra i migliori insegnanti a livello internazionale. Tra loro, i direttori artistici Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, insieme a nomi come Vanesa Villalba e Facundo Piñero, Lucila Cionci e Joe Corbata, Giorgia Rossello e Vito Raffanelli, Ludovica Antonietti e Cristian Luna, Valentina Guglielmi e Miky Padovano.
A partire dalle 22, sarà Piazza Duomo il cuore pulsante del festival, con le milonghe notturne animate dalla storica orchestra Colortango, da anni protagonista nei più prestigiosi teatri e festival del mondo.
Numerose le attività gratuite, tra cui milonghe aperte a tutti sul porto, musica dal vivo ogni sera in via Zanardelli (dalle 20.30 alle 21.30), esibizioni dei vincitori del campionato Fidesm, performance dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico che partecipano al progetto “Trani Autism Friendly” e una mostra fotografica su Astor Piazzolla, allestita sempre in via Zanardelli.
Tra le novità più attese, la Milonga all’alba di domenica 13 luglio: dopo la lunga notte in Piazza Duomo, i ballerini potranno continuare a danzare alle prime luci del giorno sulla litoranea di Colonna.
“L’International Trani Tango non è solo un evento dedicato alla danza – spiega Claudia Vernice di InMovimento, organizzatrice insieme a Giuseppe Ragno – ma un’esperienza culturale a tutto tondo, capace di unire luoghi, sapori, musica e relazioni umane. Un viaggio che culmina in quattro giorni intensi, carichi di emozioni”.
La manifestazione è cofinanziata da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione, nell’ambito del POC Puglia 2014-2020, ed è sostenuta da Irge.
“Quest’anno – conclude Giuseppe Ragno – vogliamo rafforzare ulteriormente il legame tra Trani e Mar del Plata, città natale di Astor Piazzolla, partendo proprio dalle sue radici familiari pugliesi. Per questo motivo, abbiamo scelto di raccontarne la storia attraverso una mostra dedicata, partendo dalla figura del nonno Pantaleone, pescatore originario di via La Giudea”.