Quarant’anni dalla medaglia d’oro alle olimpiadi di Mosca e otto anni dall’ultima volta del campione Pietro Mennea nel teatro della sua città, il “Curci” di Barletta, dove il 9 novembre 2012 ricevette uno dei tanti riconoscimenti alla sua carriera. Ieri mattina, su quello stesso palco, il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, ha personalmente eseguito l’annullo speciale del francobollo dedicato alla Freccia del Sud, emesso dal Ministero dello sviluppo Economico barlettano.
Il francobollo verrà usato in tutte le comunicazioni ufficiali del Comune di Barletta.
All’evento hanno preso parte i senatori Dario Damiani e Assuntela Messina, l’assessore allo Sport del comune di Barletta Ruggiero Passero, il presidente del Consiglio comunale Sabino Dicataldo, i consiglieri regionali Giuseppe Tupputi e Ruggiero Mennea, quale delegato della Fondazione Ruggiero Mennea, il presidente regionale della Federazione Italiana Atletica Leggera (Fidal) Giacomo Leone e il direttore di Poste Italiane Bari-Barletta, Andria, Trani Pasquale Ragozzini.
A moderare l’incontro è stato il giornalista Luca Guerra, il quale ha inframmezzato gli interventi degli ospiti presenti con i contributi video del viceministro del Ministero dello Sviluppo Economico, Stefano Buffagni e del presidente del Coni, Giovanni Malagò.
A volere fortemente l’omaggio al campione, suo concittadino, il senatore di Forza Italia Dario Damiani, che un anno fa ha avviato l'iter presso il Mise: "I valori sportivi e umani che Pietro Mennea ha incarnato per tutta la vita, raggiungendo tutti i traguardi che si era posto, non solo nell'attività agonistica ma anche nello studio, con le sue lauree, devono guidarci e stimolarci oggi più che mai, considerato il momento negativo che stiamo vivendo. Un anno fa avevo immaginato questa giornata come una grande festa, con la partecipazione di tutta la città. Purtroppo non è stato possibile, nessuno poteva prevedere il dramma di questa pandemia che ci costringe a limitare a pochi invitati gli eventi pubblici. Ma il valore simbolico del messaggio di Pietro Mennea di certo non viene intaccato e sarà amplificato grazie anche al prezioso lavoro della stampa, locale e nazionale, e dei social".
quarant’anni faScherzi del destino, anche nel 1980 il nostro Paese attraversava una fase drammatica, segnata dall'angoscia delle stragi, fra cui Ustica, proprio pochi giorni prima delle Olimpiadi. Allora, la vittoria di Pietro Mennea, simbolo di un'Italia positiva, capace di credere in se stessa e di ripartire con sacrificio, unì tutto il Paese in un abbraccio commosso di speranza: un messaggio oggi più attuale che mai.
Il sen. Damiani ha concluso così: "Sono orgoglioso di aver promosso questa iniziativa che ha incontrato subito la disponibilità del Mise, grazie al viceministro Stefano Buffagni, e di Poste italiane, che ringrazio nella persona di Fabio Gregori. Sono certo che non resterà solo una celebrazione fine a se stessa, ma attiverà ipotesi di lavoro e progetti a vantaggio di tutto il settore sportivo nel nostro territorio. Abbiamo una pista di atletica di recente ristrutturata che deve diventare fulcro di iniziative di portata nazionale e internazionale. Questo evento deve essere il punto di partenza per un ritrovato orgoglio del territorio e delle sue potenzialità: oggi abbiamo solo gettato le basi, nel nome del mitico Pietro Mennea. Tocca a tutti noi adesso, ciascuno con il proprio impegno, collaborare nell'interesse comune per tramandare e valorizzare l'eredità sportiva e umana del compianto Pietro".
Ecco i dettagli del francobollo. L’emissione rientra
nella serie tematica “lo Sport” dedicato a Pietro Mennea, nel 40esimo anniversario della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca, relativo al valore della tariffa B paria 1,10 euro. Tiratura: quattrocentomila esemplari. Foglio da quarantacinque esemplari.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato spa, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Fabio Abbati.
La vignetta raffigura Pietro Mennea nel momento d’esultanza al termine della gara di velocità dei “200 metri” alle XXII Olimpiadi di Mosca del 1980 in cui conquistò la medaglia d’oro riprodotta in basso con la fascia iridata che idealmente avvolge il grande atleta italiano.
Completano il francobollo le leggende, “PIETRO MENNEA”, “1952 -2013”, “XXII OLIMPIADE”, “200 METRI” e “40 ANNIVERSARIO MEDAGLIA D’ORO” la scritta
“ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Barletta. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it. Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione.