Il Parco 2 Giugno di Bari si prepara ad accogliere nuovamente la Pigiama Run, la corsa/camminata solidale organizzata dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L’edizione 2025 è in programma venerdì 26 settembre alle ore 19 e vedrà la città unirsi ad altre 40 realtà italiane per un grande abbraccio simbolico ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie.
La manifestazione, presentata questa mattina a Palazzo di Città, è stata illustrata dal sindaco Vito Leccese, insieme al consigliere delegato allo Sport Lorenzo Leonetti, alla presidente del Municipio II Alessandra Lopez, ai vertici della LILT barese Vita Buongiorno e Marisa Cataldo, al vicecomandante della Brigata meccanizzata Pinerolo Giovanni Ventura e al direttore medico dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII Livio Melpignano.
Come da tradizione, l’evento non competitivo si svolgerà nel Parco 2 Giugno, dove a partire dalle 17 sarà allestito un village con attività e intrattenimento per grandi e piccoli. A dare ritmo alla corsa, che prenderà il via alle 19, saranno i comici di Telenorba Max Boccasile e Carlo Maretti e il dj Michele Ventrella.
Oltre ad essere un momento di sport e condivisione, la Pigiama Run ha un obiettivo concreto: i fondi raccolti quest’anno serviranno a completare l’allestimento della sala d’attesa del centro prelievi e CUP dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, trasformandola in uno spazio colorato e accogliente, capace di alleviare la tensione dei piccoli pazienti.
Il sindaco Leccese ha invitato i baresi a partecipare numerosi: «La Pigiama Run è un appuntamento speciale di solidarietà. Indossare il pigiama significa condividere per qualche ora la quotidianità dei bambini che affrontano la malattia, un gesto semplice ma pieno di significato».
Le iscrizioni sono aperte online sul sito www.pigiamarun.it/bari/ e presso la sede LILT di corso Italia 187. È possibile registrarsi anche direttamente il giorno dell’evento al village del Parco 2 Giugno. Con una donazione minima di 15 euro (5 per i bambini fino a 7 anni) i partecipanti riceveranno il pettorale e un pacco gara con gadget.
Quest’anno, accanto a cittadini e famiglie, saranno presenti anche numerosi studenti di scuole baresi e dell’hinterland, coinvolti dal progetto “Guadagnare Salute con la Lilt”. L’iniziativa è patrocinata da Comune di Bari, Regione Puglia, ANCI Puglia, Università di Bari e Asl, con la collaborazione della Brigata Meccanizzata Pinerolo dell’Esercito Italiano. Tra i media partner anche La Gazzetta del Mezzogiorno - La Salute in Puglia.
Un’occasione, insomma, per unire sport, solidarietà e comunità: un passo dopo l’altro, in pigiama, per far sentire più forte il sostegno della città ai suoi piccoli guerrieri.