CONVERSANO - Nel week end Conversano indossa l'abito della festa e lo fa ispirandosi alle grandi capitali europee. Da oggi a lunedì 26 maggio, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Fonte, la Basilica Cattedrale diventerà il cuore pulsante di un’esperienza visiva e sonora unica ed avvolgente: “Alle fonti della speranza”, è un videomapping che invita al raccoglimento interiore, alla riflessione e alla contemplazione. Ogni sera, dalle 21 alle 23, le maestose pareti interne della Basilica di Santa Maria Assunta, daranno vita ad un dialogo tra luce, architettura e parole. Ideato dal direttore artistico Antonio Minelli e plasmato nelle sue forme e cromie da Alessia Carrieri, il videomapping omaggerà anche Papa Francesco che, l'8 maggio 2013, a pochi mesi dalla sua elezione avvenuta il 13 marzo dello stesso anno, incoronò e benedisse l'icona della Madonna della Fonte in un'udienza generale tenutasi in piazza San Pietro a Roma.
La voce del compianto Santo Padre, infatti, guiderà i presenti in un percorso di riflessione e spiritualità, oltre a lanciare moniti di pace e fratellanza come sempre fatto dallo stesso Pontefice in vita. Ma le sorprese non finiscono qui. Sempre in questo weekend e lunedì, anche il Castello che un tempo fu dimora dei conti Acquaviva D'Aragona sarà protagonista di un racconto emozionale fatto di illustrazioni grafiche e sonore che ripercorreranno la storia dell'approdo dell'icona di Maria Santissima della Fonte a Cozze, databile secondo la leggenda nel 485 d.C. . Non mancheranno, anche in questo caso, riferimenti ai giorni nostri. Gli ideatori, in collaborazione con il comitato feste presieduto da Franco Firulli e con la diocesi di Conversano-Monopoli, hanno voluto ricordare la figura di Papa Francesco con richiami all'enciclica "Spes non confundis" e all'Anno Giubilare in corso. Trattati temi come la povertà, l'emarginazione sociale di anziani e disabili, l'immigrazione, lo spregiudicato uso di armi, il rapporto con la tecnologia e la solitudine che questa spesso comporta. Il clou della festa si avrà domenica 25 maggio col pontificale in programma alle ore 10.30 presieduto dal Cardinale Angelo De Donatis, pugliese di Casarano, già vicario di Papa Francesco, Penitenziere maggiore della Penitenzieria Apostolica, reduce dal Conclave.















