Sabato 06 Settembre 2025 | 17:53

A Mottola è tempo di Medioevo con il grande evento Thomas Becket AD 1170

 
Informazione a cura di ASSOCIAZIONE GLI ARALDI DI SAN TOMMASO BECKET

Reporter:

Informazione a cura di ASSOCIAZIONE GLI ARALDI DI SAN TOMMASO BECKET

Sino al 30 dicembre festeggiamenti con videomapping, animazione medievale, teatro e giochi di luce

Sabato 24 Dicembre 2022, 00:05

Videomapping e installazioni luminose, teatro, rievocazione storica con cortei, cavalieri e sbandieratori. E ancora banchi di mestieri, giochi del tempo e giullari. A Mottola è tempo di Medioevo con il grande spettacolo gratuito di Thomas Becket AD 1170.

La cittadina in provincia di Taranto è pronta a conquistare i turisti con le sue bellezze, tutte da scoprire. Qui tra ulivi e boschi secolari, si alternano gravina, villaggi e chiese rupestri. Senza dimenticare il suggestivo centro storico con le sue case imbiancate a calce.

Dal 26 al 30 dicembre, dalle ore 17 alle 22, tutti con il naso all’insù per assistere al videomapping sulla facciata della chiesa del Convento, ammirare le installazioni luminose nel borgo e passeggiare ascoltando musica medievale. Non un semplice intrattenimento, ma un progetto fortemente legato al territorio che lo ospita e di cui è parte integrante.

Nella festa patronale di questo angolo di Puglia rivivono la vita, le arti e le feste dell’anno Mille, in onore del santo patrono che fu arcivescovo di Canterbury. In questa edizione anche una mostra- in collaborazione con la ProLoco- allestita nel museo Muderc sulla storia dell’evento (visitabile sino al 30 dalle 17 alle 22, in piazza XX Settembre).

Ma non è tutto. Il 28 dicembre, dalle 17, il centro storico si anima con i banchi del mercato storico di arti e mestieri, giullari e corteo. Alle 21, nella piazza del Comune, di scena “Assassinio in Cattedrale”. Il giorno successivo, oltre alla festa medievale, anche la celebrazione religiosa e la cerimonia di consegna delle chiavi.

Sino al 30 dicembre non resta che vivere questa festa patronale, dove tutti potranno immergersi nelle atmosfere medievali e scoprire una storia ricca di fascino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)