Sabato 06 Settembre 2025 | 09:34

Natale e feste dietro l’angolo: peso forma a rischio

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Natale in Puglia, Coldiretti: «Spesi 350 mln per le tavole»

Non andiamo dietro agli “alimenti a calorie negative”, che incantano perché promettono (erroneamente) dimagrimenti.

Lunedì 11 Dicembre 2023, 17:18

BARI - Natale e feste seguenti dietro l’angolo: peso forma a rischio. L’inizio del periodo “prova costume”, inizi proprio da qui poiché è dimostrato che “si ingrassa più da Natale a Carnevale che in tutto il resto dell’anno”. Ed allora, diamoci una regolata: non esistono cibi dimagranti magici. Non facciamoci abbindolare dagli “esorcibi”. Elisabetta Moro e Marino Niola. Nel “Mangiare come Dio comanda” (Einaudi) ci mettono in guardia: funziona una dieta sana nel suo insieme e non esistono singoli ingredienti magici. Non andiamo dietro agli “alimenti a calorie negative”, che incantano perché promettono (erroneamente) dimagrimenti. Non esistono diete in liquidazione anche se c’è chi cucina per te e ti porta, persino, a casa piatti con calorie personalizzate ma, in realtà, “generaliste” (valide per tutti quelli che denunciano altezza, peso sovrapponibili) e non includono corrispettiva attività fisica.

Il rischio è dietro l’angolo e ci si potrebbe trovare con chili di meno ma a detrimento di muscoli e grassi indiscriminatamente e, al termine, successivo recupero di peso. La dott. Hellas Cena, presidente dell’ Associazione nazionale specialisti scienza dell'alimentazione dice "no a soluzioni apparentemente semplici e veloci per risolvere problemi complessi come sovrappeso e obesità… Le diete dimagranti ipocaloriche devono essere prescritte da professionista qualificato che fa valutazione approfondita della persona”.

Gridiamo contro lo scandalo dell’incremento dei costi alimentari – e facciamo bene – ma non ci scandalizza il mercato orientato alla perdita di peso che – dice il nutrizionista Giacinto Miggiano - nell’anno, raggiungerà 400 miliardi di dollari esclusi gli integratori. Il biologico non va ritenerlo “dimagrante”. Preparazione e feste non siano di digiuni ma basterà la regola del mezzo piatto: taglia a metà il solito piatto di farinacei (preferire cereali integrali) e zuccheri vari; no al dolce, sì a verdure e legumi, pesce, uova e mangiare con calma, masticando bene. Bere acqua (durante il giorno fino ai 2 litri circa, altre bevande comprese; non bere più di due bicchieri di vino al giorno, evitare superalcolici). “Aperitivo” siano le verdure come, ad esempio, il nostro “sopratavola” meglio se a pinzimonio con olio extravergine di oliva. Al dì di festa, lecito sgarrare ma che lo sgarro sia responsabile, di misura. “Mezzo piatto” sia la regola, e no ad alimenti trasformati e raffinati, causa prima di più obesità in Occidente (ricerca università di Sidney, pubblicato su rivista scientifica “Obesity” (10.1002/oby.23578).

“Man mano che – dice il prof. Grech – usiamo più alimenti trasformati e raffinati, favoriamo, nel nostro organismo, diluizione delle proteine alimentari e rischio di sovrappeso/obesità e, quindi, più malattie croniche. Questi alimenti “spazzatura”, che incrementa l’energia a spese anche dell’assunzione di proteine di cui l’organismo ha bisogno. Ne nasce incongrua “fame” e pulsione a mangiare di più… un cane che si mangia la coda” Regola generale: limitare gli extra del desco festivo, evitare eccessi delle vigilie. Chi prepara il cotechino, durante la cottura, cambi più volte l'acqua per abbassare il contenuto di sali e grassi. Salatini, patatine e noccioline “adelante, cum judicio” così come per pane, tarallini e grissini (meglio senza sale o zucchero). Panettone e simili, frutta secca, brindisi e cocktail per far tradizione. Il cioccolato sia amaro e non superi tre quadratini al giorno. E, se vogliamo aggiungere un pizzico di serotonina, il neurotrasmettitore del benessere, in tuorlo d’uovo, frutta secca e pesce c’è tanto triptofano che fa produrre serotonina dall’organismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)