Giovedì 20 Novembre 2025 | 11:04

Migranti, in 248 al porto di Bari
mobilitazione per l'accoglienza
Raccolta viveri in piazza Chiurlia

Migranti, in 248 al porto di Bari
mobilitazione per l'accoglienza
Raccolta viveri in piazza Chiurlia

 
Flavio Campanella

Reporter:

Flavio Campanella

Migranti, in 250 al porto di Bari mobilitazione per l'accoglienza Raccolta viveri in piazza Chiurlia

Foto Luca Turi

Domenica 21 Maggio 2017, 11:13

20:22

BARI - Sono stati soccorsi nei giorni scorsi al largo delle coste siciliane da due diversi barconi i 248 migranti sbarcati oggi nel porto di Bari dalla nave Peluso della Guardia Costiera. A quanto si apprende, i barconi viaggiavano in direzione delle coste siciliane ma, per questioni di sicurezza legate al G7 in programma a Taormina la prossima settimana, tutti gli sbarchi, anche quelli previsti nei prossimi giorni, vengono indirizzati verso altri porti italiani.

Fra i migranti, per la precisione 224 uomini, 21 donne e 3 bambini, ci sono una decina di minori non accompagnati, tutti maschi di età compresa fra i 15 e i 17 anni. Durante le operazioni di sbarco e di prima assistenza, le due donne incinte, una delle quali quasi al termine della gravidanza, sono state portate in ospedale ma le loro condizioni - a quanto si apprende - non destano preoccupazione. In ospedale per controlli anche i tre bambini e due uomini adulti, uno dei quali in ipotermia, l’altro con una sospetta infezione.

Sul luogo dello sbarco si è recato anche il prefetto di Bari, Marilisa Magno, che coordina le attività in continuo collegamento con il Ministero dell’Interno, dal quale partono le disposizioni per i trasferimenti dei migranti nelle varie città italiane, che stanno già avvenendo a identificazioni concluse a bordo di bus. Il molo 31 del porto di Bari dove è ormeggiata la nave con i migranti si trova di fronte al terminal crociere dove proprio oggi è attraccata la Msc Poesia, due facce opposte del mondo che si guardano, separate da uno specchio di mare

Dal direttore della Caritas diocesana, don Vito Piccinonna, arriva anche l’appello a raccogliere vestiti e scarpe, soprattutto da uomo, che potranno essere consegnati presso la sala riunioni dell’assessorato al Welfare in piazza Chiurlia, oltre a biscotti, pannolini, carta igienica, olio, pasta, scatolame e bicchieri. Servono urgentemente acqua e biancheria intima di tutte le taglie.

TRASFERITI IN ALTRE REGIONI -  Saranno trasferiti in Toscana, Marche, Abruzzo e Umbria, con pullman messi a disposizione dalla Prefettura di Bari, quasi tutti i migranti sbarcati oggi nel porto del capoluogo pugliese dopo essere stati soccorsi al largo delle coste siciliane dalla nave Peluso della Guardia Costiera.
Tra i 248 africani ci sono 50 minori, già collocati in strutture di accoglienza della provincia di Bari, e una donna incinta attualmente ricoverata in ospedale. Suo marito, che viaggiava a bordo della nave, non è stato trasferito ma momentaneamente accolto nel Cara di Bari per consentirgli di stare accanto alla moglie. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)