Domenica 07 Settembre 2025 | 09:29

Truffe e uso improprio dei social: la polizia di Gallipoli incontra studenti e anziani

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L’iniziativa di coinvolgere nello stesso giorno anziani e giovani nasce dall’esigenza di creare un circuito virtuoso 

Martedì 24 Ottobre 2023, 10:15

GALLIPOLI - La polizia di Gallipoli ha avviato una campagna di sensibilizzazione, nell’ambito di un progetto denominato “La legalità a portata di click”, finalizzato alla divulgazione del concetto di legalità, a tutela delle fasce più vulnerabili, come gli anziani e i giovani.

Gli agenti del commissariato hanno incontrato gli anziani e i giovani studenti delle scuole medie di Gallipoli per affrontare due tematiche di forte attualità: le truffe agli anziani e l’uso improprio dei social da parte dei giovani.

L’iniziativa di coinvolgere nello stesso giorno anziani e giovani nasce dall’esigenza di creare un circuito virtuoso tra gli anziani, spesso vittime di truffe, perché soli e incapaci di conoscere le nuove tecnologie, e i giovani, siano essi nipoti o meno, che possono aiutarli a non incappare negli insidiosi raggiri delle truffe. Allo stesso modo, i giovani che, invece, sono spesso vittime inconsapevoli dell’uso improprio dei social possono, al contrario, beneficiare della saggezza degli anziani che, indubbiamente, con la loro storia ed esperienza di vita possono essere delle reali e non virtuali guide per la crescita morale.

Nel corso della giornata formativa che ha avuto come sottotitolo “Custodire la bellezza di tutte le stagioni della vita. La legalità a servizio del benessere degli anziani e dei giovani”, sono stati illustrati e spiegati numerosi consigli per evitare di incappare nelle truffe e per evitare di essere intrappolati nella rete dei social ed inconsapevolmente autori e complici di reati informatici.

La campagna di sensibilizzazione sul punto ha anche portato a rimarcare il lato buono della tecnologia che può diventare segnale di cittadinanza attiva. Un esempio è l’app “YouPol” che permette di interagire con la Polizia di Stato, inviando segnalazioni (video, audio, immagini e testi) relativamente a spaccio di droga, bullismo e violenze domestiche. Tutto anche in forma anonima.

Un’applicazione che consente di chiamare il 113 e di fornire al poliziotto, che è in servizio presso la Sala Operativa della Questura, di avere in tempo reale il quadro della situazione e di assicurare una geolocalizzazione bidirezionale, ossia non soltanto il poliziotto che individua il punto esatto da cui proviene in tempo reale la segnalazione ma che consente anche al segnalante di individuare il posto di polizia più vicino al luogo in cui si trova.

La splendida cornice della Cattedrale di Sant’Agata, posizionata nel centro storico di Gallipoli, che ha ospitato l’evento, ha reso la giornata formativa ancora più coinvolgente. Non sono mancati, infatti, anche momenti conviviali e di commozione soprattutto quando, dopo aver focalizzato l’attenzione, con l’intervento di Don Piero De Santis, Parroco della Cattedrale, sull’importanza valoriale degli anziani nella società, ed il saluto affettuoso del Sindaco Stefano Minerva, sono stati festeggiati due centenari gallipolini.

Mario e Achille, due lupi di mare che, puntuali e sorridenti, hanno accettato l’invito di trascorrere una mattinata insieme ai poliziotti ed ai giovani di Gallipoli. Due “giovanotti” in forma che hanno dispensato consigli alla futura generazione e che hanno assistito, con entusiasmo, alla esecuzione di tre brani musicali eseguiti e cantati, con bravura e coinvolgimento, dagli studenti degli istituti comprensivi “Sofia Stevens” e “Polo 2” di Gallipoli.

Il Commissariato di P.S. di Gallipoli, che ha già pianificato due altre giornate formative con tematiche differenti e sempre di grande attualità, rimane a disposizione di tutta la collettività, anche scolastica, per organizzare incontri formativi, al fine di mantenere alta l’attenzione sulle tematiche connesse alla legalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)