Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:03

Bari, sequestrati 13mila ettolitri
di falso Aceto balsamico
di Modena: tre denunciati

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Scoperto un deposito a Rutigliano da dove partivano le cisterne diretta in una cantina di Cerignola per realizzare il prodotto Igp con mosto di uve da vino di bassa qualità

Martedì 06 Febbraio 2018, 11:37

15:03

Mosto di uve da tavola abusivo destinato per un "falso" aceto balsamico di Modena. La frode è stata scoperta dai finanzieri della tenenza di Mola che hanno hanno denunciato tre imprenditori per truffa aggravata, frode in commercio e contraffazione della denominazione di origine dei prodotti agroalimentari.

L'operazione - che si è conclusa con il sequestro di oltre 13,5 mila ettolitri di mosto di uve da tavola pronti per essere trasformati in aceto balsamico di Modena - ha consentito la scoperta, a Rutigliano, di un vero e proprio deposito di mosto di uva da tavola "in nero" di oltre 7mila ettolitri da dove partivano autocisterne dirette a una cantina di Cerignola per produrre l'aceto farlocco. Al titolare del deposito abusivo è stata anche contestata una multa prevista dalla normativa di settore pari a 90 euro per ettolitro di prodotto non giustificato da alcuna documentazione. L’attività di servizio, in attesa degli sviluppi di carattere tributario, è diretta soprattutto alla tutela dei consumatori e delle aziende di settore che operano nella totale legalità.

Il disciplinare di produzione dell'aceto balsamico di Modena ad Indicazione geografica protetta (IGP) prevede l’esclusivo impiego di particolari vitigni di uve da vino pregiate aventi un prezzo superiore di circa 30 - 40 %. L'indagine - il valore del sequestro è di oltre 600mila euro - è stata condotta con la collaborazione dei funzionari del Dipartimento dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari di Bari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)