Sabato 06 Settembre 2025 | 21:12

Sicurezza elettrica negli ambienti civili e di lavoro, a Bari un focus nazionale

 
Redazione online (video Donato Fasano)

Reporter:

Redazione online (video Donato Fasano)

Ampia partecipazione di professionisti, aziende e istituzioni, tra gli interventi quello dell’ingegnere Giuseppe Cannarozzo, fondatore di OSVE – Organismo Superiore di Verifica

Venerdì 21 Febbraio 2025, 13:57

BARI - Si è svolto oggi all’Hotel Parco dei Principi di Bari il convegno "Zero Rischi, Massima Sicurezza: La Scelta Intelligente", un appuntamento di rilievo nazionale dedicato alla sicurezza elettrica negli ambienti civili e di lavoro. L’evento, promosso da Confartigianato Imprese Bari-BAT Brindisi con il supporto di numerosi enti istituzionali e aziende del settore, ha visto un’ampia partecipazione di professionisti, aziende e istituzioni, a testimonianza dell’importanza crescente del tema.

Tra gli interventi più significativi della giornata, quello dell’ingegnere Giuseppe Cannarozzo, fondatore di OSVE – Organismo Superiore di Verifica, che ha sottolineato la necessità di rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza, per ridurre il numero ancora troppo elevato di incidenti sul lavoro: “La sicurezza elettrica non è un'opzione, ma una responsabilità condivisa tra datori di lavoro e lavoratori. I numeri dimostrano che c’è ancora molto da fare: gli incidenti e la mortalità sul lavoro non stanno diminuendo in maniera significativa. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza e incentivare un approccio preventivo, invece di intervenire solo dopo che il problema si è già verificato.”

A rafforzare il messaggio di consapevolezza e responsabilità, l’intervento di Sauro Pellerucci, fondatore di Pagine Sì!, che ha posto l’attenzione sull’importanza delle normative e della loro applicazione come strumento di tutela per aziende e lavoratori: “Spesso le normative vengono percepite come ostacoli burocratici, quando in realtà rappresentano una guida essenziale per evitare rischi e criticità che potrebbero compromettere la stabilità delle aziende stesse. Il cambiamento culturale è già in atto, come dimostra l’ampia partecipazione a questo convegno, ma c’è ancora bisogno di insistere per diffondere la consapevolezza che investire in sicurezza significa investire nel futuro.”

Il convegno, patrocinato dalla Regione Puglia e da numerosi enti e associazioni professionali, rappresenta un importante momento di aggiornamento e confronto su temi cruciali come la vigilanza sugli impianti elettrici, l’accreditamento degli organismi abilitati, il progetto "Casa Sicura" e le nuove sfide legate alle energie rinnovabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)