Sabato 06 Settembre 2025 | 12:57

Bari, sequestro da 700mila euro agli eredi del presunto boss Ricucci

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'uomo fu ucciso sul Gargano nel 2019. Nel sequestro rientrano beni immobili, fabbricati e un compendio aziendale

Venerdì 17 Novembre 2023, 10:48

BARI - Ammonta ad oltre 700mila euro il valore dei beni posti sotto sequestro dalla guardia di finanza di Bari in collaborazione con i carabinieri del Ros, su decreto emesso dal Tribunale del capoluogo pugliese, nei confronti degli eredi di Pasquale Ricucci, ucciso l’11 novembre del 2019 in località Macchia a Monte Sant'Angelo, sul Gargano. Si tratta di beni immobili, fabbricati e un compendio aziendale.

L’esecuzione del provvedimento - fanno sapere gli investigatori - rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti, ai sensi della normativa antimafia che consente l’adozione di misure patrimoniali anche quando il soggetto destinatario della loro applicazione muoia prima dell’instaurazione del procedimento di prevenzione nei confronti dei successori a titolo universale. Pasquale Ricucci era ritenuto, dagli investigatori, al vertice del clan Ricucci-Lombardi-Romito. Nel corso delle numerose indagini in cui l’uomo è stato coinvolto, - sottolineano gli investigatori - ha manifestato una particolare capacità intimidatoria verso quanti operavano nel settore agricolo e dell’allevamento del bestiame. E’ stato ritenuto responsabile anche di numerosi furti, ricettazione, truffe ed estorsioni.

Nel corso delle indagini che hanno portato al sequestro di beni post mortem, i militari della finanza di Bari hanno acquisito, tra l’altro, i contratti di compravendita dei beni, nonché numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo l'intero nucleo familiare verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della provvista economica, accertando così - ricostruiscono gli investigatori - che Pasquale Ricucci, al momento del decesso, aveva disponibilità di un complessivo valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati dallo stesso e dai soggetti con lui conviventi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)