Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Bari, eseguito con successo primo intervento chirurgico gestito interamente da remoto in 5G. Emiliano: «Una rivoluzione per la sanità»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Si è trattato di un'operazione su un paziente di 53 anni affetto da un problema alla cornea

Martedì 19 Settembre 2023, 13:22

16:28

BARI - Si è concluso positivamente al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto in connessione 5G su paziente. L’uomo, 53 anni, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan, una patologia caratterizzata dalla presenza di lesioni microcistiche sulla cornea che genera un appannamento della vista, dolore ed eccessiva lacrimazione.  

Il tradizionale trattamento con laser necessario per rimuovere le irregolarità di forma della cornea è stato eseguito per la prima volta a livello internazionale da remoto. Il prof. Gianni Alessio, infatti, ha controllato e guidato dalla sede della direzione della clinica oculistica il laser iRes®2KHz che ha operato in real-time, con visualizzazione 3D, tramite la iVis Remote Control Station.

Il paziente, che nei giorni precedenti si è sottoposto a controlli ed esami che hanno rilevato esattamente il grado delle lesioni, per personalizzare il trattamento, era sdraiato in sala operatoria assistito da una equipe chirurgica di controllo.

Tim ha fornito al Policlinico di Bari l’infrastruttura necessaria a garantire la connessione 5G con latenza di trasmissione dati inferiore a 50 millisecondi tra la iVis Remote Control Station ed il laser iRes®2KHz.L’infrastruttura fornita da TIM ha previsto due moduli radio 5G installati all’interno della sala del Prof. Alessio e nella sala operatoria presso il reparto di oculistica, che hanno reso possibile il collegamento ad Internet via radio grazie all'utilizzo di appositi Router 5G. I moduli radio sono stati interconnessi direttamente alla Core Network di TIM attraverso un accesso in fibra ottica a 10Gbps.

Tutto ha funzionato nel modo corretto. L’intervento è stato possibile grazie al progetto Horus di iVis Technologies, con cui l’azienda pugliese ha sviluppato la piattaforma 4D Suite™, che gestisce, con controllo remoto, l’intero ciclo di screening, diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie corneali.

Il trattamento dei dati sanitari del paziente e la registrazione inalterabile dell’intervento ai fini medico legali sono stati gestiti con tecnologia blockchain grazie a un sistema messo a punto dal prof. Michele Ruta del dipartimento di ingegneria elettrica e dell'informazione del Politecnico di Bari.

ROCCO PALESE: UN INTERVENTO INCREDIBILE

«Questa è l’Italia che funziona e la Puglia è in prima linea. Oggi abbiamo toccato con mano il presente nel futuro. Dopo due anni di lavoro l’equipe del professore Alessio è riuscita a portare a termine un progetto incredibile dal punto di vista medico- scientifico e dell’innovazione». Cosi l’assessore alla Sanità della regione Puglia, Rocco Palese, commenta il primo intervento chirurgico effettuato da remoto con tecnologia 5G al Policlinico di Bari. "La sinergia nel territorio - aggiunge - tra Policlinico, Politecnico e un’azienda pugliese ha portato a questo eccellente risultato, con l’apporto di una multinazionale come Tim. L'esperienza di oggi sarà presentata nei congressi medici internazionali e in questo c'è l’orgoglio della Puglia. Per la Puglia diventano così cose del presente la medicina di precisione, la telemedicina, il fascicolo sanitario elettronico, la medicina robotica, la medicina personalizzata. Questo ci farà risparmiare il personale anche per la gestione delle prossime Case di comunità: con le nuove tecnologie non abbiamo bisogno di migliaia di persone in più per stare vicini ai bisogni del territorio con altissime professionalità, semplificando l'assistenza anche in chirurgia. Il Policinico di Bari ha dimostrato oggi che dopo molti sforzi in Puglia siamo ai più alti livelli di eccellenza internazionale ed è questa la strada che dovremo perseguire».

EMILIANO: UNA RIVOLUZIONE PER LA SANITA'

«Siamo agli inizi di una rivoluzione nella sanità elettronica e connessa in cui la Puglia è protagonista. È stato eseguito oggi al Policlinico di Bari il primo intervento di chirurgia corneale gestita da remoto in connessione 5G su paziente». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando l’esito dell’intervento.
«Il professore Gianni Alessio - sottolinea - direttore dell’unità operativa di oculistica del Policlinico di Bari, ha effettuato il tradizionale trattamento con laser necessario per rimuovere le irregolarità della cornea da remoto. Ovvero ha guidato con visualizzazione 3D dalla sede della direzione della clinica oculistica il laser che ha operato in real-time tramite la iVis Remote Control Station. Il paziente era invece sdraiato in sala operatoria assistito da una equipe di controllo. L'azienda che ha sviluppato e brevettato questo sistema di controllo remoto è anche pugliese, la iVis Technologies, ha sede a Taranto e ha sviluppato la piattaforma che gestisce l’intero ciclo di screening, diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie corneali. Tutto ha funzionato nel modo corretto».
«Il Policlinico di Bari - conclude - ha dimostrato che in Puglia siamo ai più alti livelli di eccellenza internazionale ed è questa la strada che dovremo perseguire. L’esperienza di oggi sarà presentata nei congressi medici internazionali e contribuirà a regolamentare a livello europeo la gestione della telechirurgia per garantire omogeneità di performance e minimizzare il rischio intraoperatorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)